Con il suo arrivo WordPress 5.6, che è stata l’ultima major release del 2020, ha ridefinito l’esperienza multimediale di tutti gli utilizzatori di questo fantastico CMS!
D’altra parte ogni novità e miglioria porta con sé una serie di modifiche profonde. Quindi è normale che, almeno all’inizio, ti puoi sentire confuso e disorientato.
Questa nuova versione è ricca di molti miglioramenti e nuove funzionalità. Include anche un nuovissimo tema WordPress predefinito TwentyTwenty-One.
Sicuramente la novità principale è stata introdotta dall’arrivo di WordPress 5.0. Sto parlando del nuovo editor predefinito Gutenberg.
A differenza della classica finestra alla Microsoft Word, è stato stravolto il sistema di gestione dei contenuti rendendolo flessibile e ricco di funzionalità.
Controllo immagini su WordPress 5.6
Con Gutenberg 9.1, è stato aggiunto un nuovo controllo delle dimensioni delle immagini nel blocco Media & Testo.

Questo è un esempio di blocco “Media e testo”. Totalmente personalizzabile.
Gli utenti possono ora scegliere tra tutte le dimensioni delle immagini disponibili. Decidere l’allineamento del testo rispetto all’immagine, la grandezza, la distanza rispetto agli altri elementi e tanto altro.
Per caricare una semplice immagine, è da WordPress 5.0 che è sufficiente trascinare una foto all’interno dell’editor.
Altrimenti aggiungi un nuovo blocco chiamato “Immagine”. Da là puoi decidere se caricare una foto dal PC, oppure richiamarla dalla tua libreria media o inserire un’URL esterno.
Una volta caricata un’immagine, si potranno gestire tutte le impostazioni desiderate. Grazie a un comodissimo pannello potrai:
- Ritagliare
- Girare
- Allineare a sinistra, destra o al centro
- Sostituire lo stile da quello predefinito all’arrotondato
- Cambiare il rapporto altezza / larghezza
- Inserire l’Alt text
- Scrivere una didascalia e personalizzare lo stile

Gestione immagini WordPress con plugin
Senza fare troppi giri di parole ti indico subito i migliori plugin per gestire in maniera alternativa le immagini su WordPress.
Il primo si chiama Advanced Image Styles creato da Gregory Cornelius.
Grazie a questa piccola estensione sarà facilissimo applicare quello che nel codice CSS viene chiamato il padding in quattro dimensioni invece che in due.
E’ possibile anche applicare un bordo utilizzando tutti i colori possibili invece che impostare solo le dimensioni del bordo dell’immagine.

Il problema è che non è aggiornato da almeno 3 anni, quindi se desideri installarlo considera che potrebbe non essere molto stabile.
Personalmente, se hai la versione 5.6 di WordPress, dovresti poter fare a meno di un plugin per la gestione delle immagini, e iniziare a pensare a come velocizzare il tuo sito alleggerendo le immagini che carichi.
Ecco qualche plugin per rendere più veloce il tuo sito in WordPress:
reSmush.it
Uno dei migliori plugin per la compressione di immagini di WordPress. Ti consente di ottimizzare automaticamente le immagini durante il caricamento.
Offre anche un’opzione di ottimizzazione in blocco per le immagini meno recenti.
EWWW Image Optimizer
Ottima opzione come plugin di compressione delle immagini di WordPress. È facile da usare e può ottimizzare automaticamente le immagini che carichi al volo.
Può anche comprimere e ottimizzare collettivamente le immagini caricate in precedenza.
Compress JPEG & PNG images
Plugin realizzato dallo stesso team di TinyPNG. Hai bisogno di creare un account per utilizzare il plugin.
Puoi ottimizzare 100 immagini ogni mese con l’account gratuito e comprimere automaticamente le immagini al momento del caricamento.
Anche questo plugin ti permette di ottimizzare in blocco le immagini più vecchie.
ShortPixel Image Optimizer
ShortPixel Image Optimizer è un altro utile plugin per la compressione delle immagini di WordPress. Richiede di ottenere una chiave API che ti sarà fornita al tuo indirizzo email.
L’account gratuito di base ti consente di comprimere fino a 100 immagini al mese e dovrai eseguire l’upgrade ai loro piani a pagamento per aumentare questo limite.
WP Smush
WP Smush è un altro popolare plugin di compressione delle immagini di WordPress. Comprime automaticamente le immagini al momento del caricamento e può essere utilizzato anche per comprimere e ottimizzare i media più vecchi.
Puoi anche impostare la risoluzione massima dell’immagine e le tue immagini verranno ridimensionate fino a dimensioni più ragionevoli durante la compressione.
Conosci la differenza tra WordPress.com e WordPress.org?
WordPress.com è il sito attraverso il quale puoi registrare il tuo blog con questa piattaforma, inserire i contenuti, aggiungere un tema tra quelli gratuiti di WordPress oppure acquistarne uno premium sempre attraverso lo stesso canale.
Il limite principale per questi utenti è il non poter modificare manualmente il codice CSS se non attraverso un “upgrade” a pagamento. Senza contare l’impossibilità di installare plugin.
WordPress.org è il sito dal quale sarà possibile scaricare l’ultima versione di WordPress, attualmente la 5.6, da installare poi sul proprio spazio web acquistato precedentemente e a parte.
Ad esempio sia per mio sito web sia per altri progetti realizzati per decine di clienti, acquisto il pacchetto WordPress Super Veloce di VHosting e dal File Manager del pannello cPanel, in non più di 5 minuti, installo WordPress.
Oppure si possono caricare tutti i file tramite un programma FTP come FileZilla. Tornerò presto su questo argomento spiegando passo dopo passo come eseguire in tutta sicurezza queste operazioni.
WordPress Super Veloce 01 di VHosting – €45,00/anno
- 20GB spazio SSD NVMe
- (hosting + email)
- Dominio GRATIS
- 1 dominio gestito
- Migrazione GRATUITA 1 sito WordPress
- Varnish Cache
- Illimitate caselle email
- Illimitati database
- Backup automatico
- Certificato SSL gratuito
- Accesso SSH
- Garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI 30 giorni
By Giorgio Perillo
Cox Communications was the very best-rated cable provider
(65), as well as Charter Communications (64) up
8 percent from 2012, and. And as I said, Title II has always
been a thing that was within the table.
Prego, mi fa piacere essere stato utile! 🙂
Sei stato la mia salvezza! Grazie mille assai 😉