Velocizzare WordPress è da sempre il pallino di ogni Web Master. Un sito web veloce e reattivo, che carica le pagine in pochi secondi e che è stato ottimizzato sotto tutti i punti di vista possibili, sarà non solo piacevole da navigare, ma anche apprezzato maggiormente dai motori di ricerca.
In questa guida ti spiegherò che cos’è il file .htaccess e come lo puoi modificare per velocizzare WordPress. Devi sapere, prima di tutto, che .htaccess (ypertext access) è un file di configurazione che si trova nella directory principale del tuo dominio web.
Attraverso la sua ottimizzazione puoi ottenere un notevole incremento della sicurezza del sito (attraverso alcune tecniche che poi vedremo), ma potrai anche velocizzare WordPress se non vuoi utilizzare i plugin (ecco i 10 migliori gratuiti in circolazione).
DOVE SI TROVA IL FILE .HTACCESS?
La prima cosa da fare è scaricare il client FTP FileZilla. Puoi scaricarlo gratuitamente qui. Quando avrai finito di installarlo, accedi al tuo spazio web per visualizzare tutti i domini e file.
Per impostazione predefinita non sarai in grado di vedere il file .htaccess nella root (cioè la directory principale dove sono contenute le cartelle principali di WordPress), perché è nascosto.
Avrai bisogno di spuntare l’opzione di FileZilla per mostrare i file nascosti. Basta cliccare su [Server], quindi su [Visualizza file nascosti].
Per aiutarti a individuare l’esatta posizione del file .htaccess ecco uno screenshot:
Ora è sufficiente trascinare il file .htaccess sul desktop e aprirlo con il notepad. Personalmente mi trovo molto bene con NotePad++. Se nella directory principale non trovi il file, nessun problema: lo puoi anche creare tu.
Ecco come creare un file .htaccess:
- Apri un editor di testi sul PC. Puoi usare Notepad (Windows), SimpleText (Mac), o Emacs (Linux / UNIX)
- Salva il file come .htaccess (incluso il punto all’inizio)
- Ora, sii sicuro che l’ editor di testo non inserisca nessun suffisso .txt. (In Windows, puoi fare ciò cliccando con il tasto destro sulla icona del file e selezionare Proprietà.) Se il file ha il suffisso .txt rimuovi il suffisso rinominando il file (es. ‘.htaccess.txt‘)
- Prima di scrivere controlla che Word Wrap è impostato su off. (In Notepad, seleziona Formato… e controlla che Word Wrap non è selezionato. Questo è importate perché alcuni comandi .htaccess necessitano di essere scritte su un’unica linea
- Scrivi il tuo codice nel file
- Carica il file .htaccess sul tuo spazio web nella modalità ASCII. Il file .htaccess avrà effetto nella cartella caricata e su tutte le sottocartelle.
VELOCIZZARE WORDPRESS: COME OTTIMIZZARE IL FILE .HTACCESS
I codici che troverai elencati vanno semplicemente copiati e incollati all’interno del file .htaccess, proprio come faresti per un semplicissimo file di testo.
Ognuno di questi sarà ottimo per velocizzare WordPress, ma se hai dubbi a riguardo commenta l’articolo e cercherò di offrirti supporto nel più breve tempo possibile.
Abilitare la compressione Gzip
Abilitare la compressione dei file porta molti benefici, prima di tutto si ha una riduzione della banda consumata mensilmente. Si riduce il peso di documenti HTML, script e fogli di stile CSS. In pratica tutto si traduce di una migliore UX (user experience / esperienza utente).
Perchè è fondamentale attivare la compressione per velocizzare WordPress? Attraverso l’inserimento di questi codici nel file .htaccess, il browser caricherà le richieste più rapidamente, si scaricherà una quantità minore di dati e il tuo sito made in WordPress risulterà molto più veloce e scattante nell’aprire le pagine web.
Anche dal punto di vista delle pratiche SEO on-site la velocità di caricamento sta diventando sempre più rilevante ed è un requisito fondamentale per ottenere una buona posizione sui motori di ricerca.
Questo è lo snippet del file .htaccess che permette di abilitare la compressione:
<IfModule mod_deflate.c> <IfModule mod_setenvif.c> BrowserMatch ^Mozilla/4 gzip-only-text/html BrowserMatch ^Mozilla/4\.0[678] no-gzip BrowserMatch \bMSIE !no-gzip !gzip-only-text/html BrowserMatch \bMSI[E] !no-gzip !gzip-only-text/html </IfModule> <IfModule mod_headers.c> Header append Vary User-Agent env=!dont-vary </IfModule> AddOutputFilterByType DEFLATE text/css application/x-javascript text/html text/richtext image/svg+xml text/plain text/xsd text/xsl text/xml image/x-icon </IfModule>
Per verificare che la compressione sia attiva, puoi utilizzare tools online come Gtmetrix o Web Page test.
Gestire la cache dei file
Per velocizzare WordPress, agendo sul file .htaccess, è sicuramente importante determinare le specifiche per creare la cache dei file che compongono un sito web. Utilizzando questo snippet avremo un forte incremento della velocità di caricamento:
## EXPIRES CACHING ## <IfModule mod_expires.c> ExpiresActive On ExpiresByType image/jpg "access 1 year" ExpiresByType image/jpeg "access 1 year" ExpiresByType image/gif "access 1 year" ExpiresByType image/png "access 1 year" ExpiresByType text/css "access 1 month" ExpiresByType application/pdf "access 1 month" ExpiresByType text/x-javascript "access 1 month" ExpiresByType application/x-shockwave-flash "access 1 month" ExpiresByType image/x-icon "access 1 year" ExpiresDefault "access 2 days" </IfModule> ## EXPIRES CACHING ##
Utilizzando questo codice, i nostri principali file statici (immagini, CSS, PDF, JS, ecc ) saranno memorizzati nella cache in modo che i tempi di caricamento saranno più veloci.
In questo modo riusciremo a velocizzare WordPress senza far eseguire le stesse applicazioni ad eventuali plugin. Molto meglio!
Abilita il KeepAlive
Apache (il server più comunemente utilizzato per piani di hosting condiviso da compagnie low-cost di hosting) ha una grande caratteristica chiamata “KeepAlive” che serve per mantenere la connessione aperta per più richieste HTTP.
Anche con questa tecnica potrai velocizzare WordPress, ma assicurarti che la tua compagnia di hosting lo supporti.
Per abilitare KeepAlive copia e incolla il codice qui sotto nel file .htaccess:
<ifModule mod_headers.c> Header set Connection keep-alive </ifModule>
In questa guida abbiamo visto come è possibile ottimizzare e quindi velocizzare WordPress in pochi minuti modificando il file .htaccess
Nel prossimo post ti mostrerò alcune tecniche davvero semplici e rapide che, se applicate correttamente, riusciranno a far aumentare drasticamente la velocità del tuo sito web! Inoltre ti fornirò altri snippet da inserire nel file .htaccess e resterai sorpreso da cosa sarà in grado di fare un piccolo file di testo..!
Non perderti gli altri metodi per velocizzare WordPress!
Per rimanere sempre aggiornato e leggere la prossima guida, lascia un commento al post e appena ci saranno novità sull’argomento (aggiornamenti all’articolo o nuovi post con trucchi per velocizzare WordPress) ti inverò una mail personalmente.
Nel frattempo puoi iniziare a dare un’occhiata alla mia classifica sui 10 migliori plugin per WordPress. Scopri se c’è qualcosa che può esserti utile per rendere più veloce WordPress.. 😉
By Giorgio Perillo
When Gucci Bags, remember to take out belongings they will usually have everything, if you buy “briefcase”, put busiest day must be used with all the players and bring along all documents, pick a tremendous will to accommodate all spares bag.Style: Consider popular elements
Gucci For Sale http://www.charopf.com/gucci-outlet/