Sei alla ricerca del miglior smartwatch disponibile nel panorama dei gadget tecnologici indossabili? In questo articolo ho analizzato i migliori orologi smart da polso per aiutarti ad acquistare il modello perfetto per te. I modelli sono compatibili con cellulari Android ed Apple.
Probabilmente saprai che la Fitbit ha lanciato il suo primo smartwatch: Ionic. Anche Samsung ha sfornato un paio di nuovi gadget tech indossabili e il mercato sembra offrire prodotti sempre più all’avanguardia e interessanti . Dai anche uno sguardo ai 5 migliori modelli di orologi e braccialetti Fitbit , attualmente in promozione.

Sei un appassionato di tecnologia, accessori originali e gadget tech? Dai uno sguardo alla sezione dedicata alle ultime offerte! E per non restare mai con la batteria a terra, ti consiglio i migliori caricabatterie portatili in commercio.
In questa classifica per scegliere il miglior smartwatch in commercio ho raccolto alcuni degli orologi smart da polso più interessanti.
Guida al miglior Smartwatch del 2020
Huawei Watch 2
Il Huawei Watch 2 ha compiuto senza dubbio un enorme passo in avanti rispetto allo smartwatch di prima generazione. Nonostante abbia optato per un cambio look: da un modello più classico ora indossa una veste più sportiva.

Il design a doppia cromatura dona allo smartwatch per sistemi Android un aspetto davvero accattivante, nonostante le cinghie di plastica rimovibili non siano di alta qualità.
A distinguere il Watch 2 di Hauwei è l’hardware. Dispone di:
- connettività 4G opzionale
- GPS
- Wi-Fi
- Bluetooth
Così da consentirne l’utilizzo senza uno smartphone collegato. La serie di sensori integrati fornisce un monitoraggio approfondito dell’attività fisica, permettendo una visione più olistica del tuo regime di allenamento.
Qualche dettaglio può essere migliorato, ma ciò non toglie che nella sua categoria sia il miglior smartwatch in circolazione.
• Ti interessa? Clicca qui per maggiori dettagli e scoprire l’offerta su Amazon.
Apple Watch Serie 3
L’Apple Watch di terza generazione, presentato nella seconda metà del 2017 ed equipaggiato con tecnologia LTE, fa quello che si prefigge di fare.
Ti anticipo che, nonostante non sia stato rilasciato di recente, non solo svolge egregiamente il suo lavoro, ma il prezzo è chiaramente molto più accessibile. Un ottimo rivale agli orologi Samsung da sport!

Questo modello presenta un alloggiamento SIM, per “migliorare l’esperienza utente di trasmissione dati” e renderlo più indipendente da iPhone. Purtroppo non supporta le chiamate, o comunque non in questa versione.
La buona notizia è che supporterà i servizi VoIP tipo FaceTime, Skype e WhatsApp.
Apple ha migliorato in maniera esponenziale l’integrazione del suo smartwatch rispetto a qualsiasi altro produttore, ma con restrizioni di rete e ad un prezzo più elevato (per i nuovi modelli).
Vanta ottime caratteristiche, tra cui:
- Accelerometro
- Allarme con vibrazione
- Altimetro
- Altoparlanti incorporati
- Processore dual-core
- Resistenza all’acqua fino a 50 metri
- Fotocamera integrata
Il design è rimasto quasi invariato rispetto al modello precedente, e coniuga alla perfezione uno stile classico e moderno allo stesso tempo. Caratteristica vantaggiosa, che permette di utilizzare il cinturino già in proprio possesso.

Anche se come smartwatch eccelle sotto tanti punti di vista, i possessori di un iPhone lo ameranno ancora di più grazie al sistema avanzato di notifiche, il monitoraggio dell’attività fisica e l’eccezionale qualità dei materiali di cui è composto.
Da tenere presente che, nonostante presenti più funzioni rispetto all’Apple Watch 2, la durata della batteria è rimasta invariata. A mio parere è un ottimo risultato.
• Ti interessa? Clicca qui per maggiori dettagli e scoprire l’offerta su Amazon.
Motorola Moto 360 Sport
Disponibile per meno di 200€, il Motorola Moto 360 Sport è uno dei migliori smartwatch per il fitness. Il design è lo stesso della versione 360 in un design che è l’ideale per svolgere ogni attività fisica, come la corsa.

Il sensore GPS, e quindi la funzione di monitoraggio, è molto accurato. Purtroppo non si può dedicare un complimento simile per il rilevamento della frequenza cardiaca che a volte non è il massimo della precisione.
In questo nuovo modello la Motorola ha compiuto un buon passo in avanti ed è apprezzabile lo sforzo, ma gli appassionati VERI di fitness (chi pratica attività sportiva più di 3-4 volte a settimana) potrebbero aver bisogno di qualcosa di più specifico. Per gli altri tipi di utenti, invece, resta un buon smartwatch economico.
• Ti interessa? Clicca qui per maggiori dettagli e scoprire l’offerta su Amazon.
Huawei Watch 2
Nonostante sia abbastanza caro, l’Huawei Watch 2 è il miglior smartwatch Android Wear sul mercato. Questo grazie al suo design assolutamente stupefacente e la sua qualità fuori discussione.
Attualmente è il modello che preferisco di più ed è in offerta a metà prezzo su Amazon!

L’unica pecca, che anticipo subito, riguarda la durata della batteria. Poichè è un orologio sportivo ricco di caratteristiche e funzioni, sconsiglio di tenerle tutte attivate contemporaneamente. Ad esempio meglio disattivare il GPS e il Wi-Fi quando non necessari se si vuole arrivare a coprire quasi l’intera giornata.
A parte ciò è un ottimo acquisto. Il design è classico, perchè il vero stile non scende a compromessi (non ho resistito, mi piaceva la didascalia utilizzata dalla Huawei!).
Lo schermo è ad alta definizione 1.2” amoled ed è inserito in un’elegante cassa in acciaio inossidabile forgiato a freddo 316 e una leggerissima ghiera in ceramica.
I materiali innovativi e altamente performanti lo rendono appetibile da una grande fetta di utenti, sia professionisti che amanti della categoria tecnologia indossabile.
• Ti interessa? Clicca qui per maggiori dettagli e scoprire l’offerta su Amazon.
Sei uno sportivo e vorresti uno smartwatch economico per monitorare le tue attività fisiche? Forse il Huawei Fit Smart Sport fa al caso tuo.
- Touch screen, 208208, 200PPI, Dimensione schermo 1.04', Dimensione Smartwatch: Quadrante 39.5mm9.9mm
Samsung Gear S3 Frontier
Quando il Samsung Gear S2 fece il suo trionfante arrivo, seguì un’ondata (meritatissima) di hype. Per qualche motivo non c’è stato lo stesso coinvolgimento degli utenti per questa nuova Gear S3 Frontier.
Strano, dato che in casa Samsung è uno tra i migliori orologi da sport.

L’unica vera novità è il GPS ma, con un costo addizionale di 100€, lascia fuori una buona parte di potenziali acquirenti. Inoltre, se non possiedi un cellulare Samsung, sarai penalizzato da una riduzione delle funzionalità, nonostante il software sia più semplice e più intuitivo dell’Android Wear.
Non è del tutto colpa del Gear S3, ma nelle limitazioni intrinseche degli smartwatch. Avrai sempre bisogno di uno smartphone per completare la maggior parte delle funzioni, e se aggiungiamo il fatto che è praticamente un Gear S2 riconfezionato, significa che non presenta novità considerevoli rispetto al modello precedente.
Dal punto di vista estetico è un vero piacere per gli occhi, molto classico, dal giusto peso, e con un ottimo cinturino: spesso e ben realizzato.

Lo schermo è luminoso, molto sensibile al tatto e davvero ben definito. Con alcune “watchfaces” si arriva ad alti livelli di definizione. Può essere facilmente scambiabile per un orologio meccanico.
Alcune caratteristiche:
- Gestione notifiche: puoi leggere ogni messaggio ricevuto sul cellulare, comprese le notifiche. Ma non potrai rispondere, solo leggere.
- Sensori: funzionano bene quelli per la pressione, GPS, altezza, battito e tachimetro. In bicicletta riporta anche la velocità.
- Watchfaces: tantissime faces, tanto da poterne cambiare più di una al giorno.
- Chiamate vocali: attraverso la doppia connessione puoi parlare al telefono attraverso l’orologio. Ma questa impostazione visto come scelta predefinita in chiamata. Puoi anche comporre un numero direttamente dal Gear o richiamare un numero in rubrica.
- Ricerca vocale.
Se stai cercando uno smartwatch da abbinare al tuo device Samsung e il budget si aggira intorno ai 200€, questo è il modello che fa per te.
• Ti interessa? Clicca qui per maggiori dettagli e scoprire l’offerta su Amazon.
Asus ZenWatch 3
L’Asus ZenWatch 3 è davvero uno splendido orologio smart, probabilmente uno dei migliori smartwatch per il 2019, ma non è esente da imperfezioni.

Dal punto di vista del monitoraggio dell’attività fisica è un po’ limitato, poichè misura solo i passi e le ore trascorse in piedi. Offre il monitoraggio solo per gli esercizi basilari a causa della mancanza di un GPS e di un tracker cardiaco.
La performance può essere migliorata, perchè attualmente il sistema è gestito da Android Wear 1.5, e Asus ha promesso un aggiornamento ad Android Wear 2.0 al più presto.
Se stai cercando uno smartwatch bello esteticamente e alla moda, questo è l’orologio giusto per te. Ma se stai cercando un prodotto che punti tutto sulla tecnologia più recente, è meglio scegliere il Huawei Watch 2.
• Ti interessa? Clicca qui per maggiori dettagli e scoprire l’offerta su Amazon.
Withings Steel HR
Se non stai cercando uno smartwatch con display totalmente touch, l’HR Withings Steel ti piacerà. E’ elegante, ben fatto e offre un’eccezionale durata della batteria.

Non è un modello blasonato ed è poco conosciuto, ma ha un comparto di tutto rispetto e quel che fa lo fa bene. E’ stato aggiunto il monitoraggio della frequenza cardiaca e un monitor per le funzionalità smart, anche se sono abbastanza basilari. Un ottimo ibrido.
Sicuramente il miglior smartwatch economico, dato il prezzo davvero alla portata di molti.
Attualmente in offerta su Amazon:
- Monitoraggio di passi, corsa, calorie bruciate e distanza percorsa
- Analisi del nuoto (tenuta stagna - profondità 50 m)
- Analisi dei cicli del sonno e sveglia silenziosa a vibrazione
Mont Blanc Summit
Non c’è dubbio che il Mont Blanc Summit è uno degli smartwatch più eleganti e meglio realizzati. E’ un modello che farà sicuramente la sua bella figura nell’arco di tutto il 2019.

Tuttavia, manca quel quid in più che lo renderebbe davvero particolare ed essenziale, e ciò rende molto difficile consigliarne l’acquisto a chiunque. Sopratutto per il prezzo davvero alto a cui è venduto: più o meno 800€.
Le specifiche del Summit sono molto simili a competitors decisamente più economici e in più manca di GPS e l’NFC.
Fitbit Ionic
Sinceramente sono davvero contento di vedere uno smartwatch realizzato da Fitbit. Se da una parte è abbastanza caro come tracker dell’attività fisica, dall’altra è dotato di molte caratteristiche di fascia alta.
Sono queste che attraggono la maggior parte delle persone, dai fanatici del fitness a chi piace vestire casual o alla moda. In pratica accontenta tutti.

Nonostante la maggior parte delle funzioni siano dedicate al fitness e allo sport in generale, è comunque un ottimo smartwatch per chi voglia migliorare il proprio stile di vita.
- GPS incorporato
- Lettore MP3
- Possibilità di pagare con la tecnologia contactless
- Sistema di notifiche a schermo
In poche parole? Puoi anche lasciare cellulare e portafoglio a casa quando devi andare ad allenarti.
Lo Ionic è leggero e confortevole, e lo puoi utilizzare anche mentre nuoti in piscina. Il cinturino intercambiabile lo rende versatile e adatto a diverse occasioni: in palestra, in ufficio o per un uso quotidiano.

Sebbene dal punto di vista delle applicazioni disponibili non riesca a competere con gli smartwatch di punta, il Fitbit Ionic è il miglior smartwatch per gestire la tua attività fisica e orientarti verso uno stile di vita più pulito.
• Ti interessa? Clicca qui per maggiori dettagli e scoprire l’offerta su Amazon.
Qual è il miglior smartwatch da acquistare nel 2020? Le caratteristiche che deve avere.
Perché avrei bisogno di un smartwatch?
Secondo una teoria interessante, lo smartwatch sta allo smartphone come l’orologio da polso sta all’orologio da tasca. I gentiluomini del 20° secolo dovevano frugare nelle tasche per cercare l’orologio. Ora, nonostante un salto in avanti di 100 anni, chiunque possegga uno smartphone deve ancora cercare nelle tasche per controllare con il cellulare.

Ovviamente gli attuali smartphone contengono molte più informazioni rispetto ad un semplice orologio da tasca. Ma le mille funzioni disponibili si trovano ancora all’interno del cellulare.
Gli smartwatch non sono in grado di effettuare chiamate, anche se alcuni modelli ne sono in grado, ma forniscono un modo rapido e semplice per controllare le notifiche del tuo smartphone. Così puoi decidere se vale la pena di approfondire e prendere il cellulare, oppure no.
Che tipo di smartwatch dovrei cercare?
Attualmente esistono due tipi di smartwatch: quelli dotati di touchscreen a colore, come quello del cellulare, e quelli che combinano le funzioni di un normale orologio analogico con caratteristiche smart.
Questi modelli li chiamo semi-smartwatch, ma sono anche conosciuti come ibridi. Non ho ancora realizzato una classifica, ma il Fossil Q Grant è un ottimo esempio.

Questo Fossil è un ibrido che assomiglia ad un orologio, ma agisce come un smartwatch compatibile con telefoni Android e iOS. Tra le varie caratteristiche monitora l’attività fisica e la qualità del sonno, funge da sveglia, filtra le notifiche attraverso un sistema di vibrazioni e altro ancora.
Se uno smartwatch completo può fare molto di più, lo schermo ad alto consumo comporta una durata inferiore della batteria. D’altra parte gli orologi “ibridi” beneficiano di una durata della batteria maggiore. Invece altri modelli dispongono anche di celle separate per l’orologio e altre per le funzioni avanzate da smartwatch.
Se sei un utente Android, allora la scelta più ovvia è uno smartwatch Android Wear, anche se non è necessariamente la migliore per tutti. Il sistema operativo di Google per i dispositivi indossabili risponde bene anche con iOS, ma con funzionalità ridotte. Dunque i proprietari di un iPhone dovrebbero orientarsi verso un Apple Watch.
Miglior smartwatch: le caratteristiche necessarie
Quando analizzi i fattori che rendono uno smartwatch il migliore della sua categoria, devi considerare la quantità di funzioni del tuo smartphone e il modo in cui gestisce ogni attività. Senza dimenticare lo stile ed il design, fondamentali per scegliere il miglior smartwatch possibile.

Assicurati anche che sia compatibile con il tuo smartphone. Alcuni modelli lo sono solo per iOS o Android, mentre altri supportano la maggior parte dei telefoni. Tieni presente che Android Wear ora supporta iOS, ma non sfrutterai appieno le funzioni originarie.
Alcuni smartwatch utilizzano software diversi come il Gear S3 che è gestito da Tizen, il sistema operativo proprietario Samsung, ed è una valida alternativa agli Android Wear.
Come dicevo prima, dovrai scegliere un orologio con funzionalità più limitate se preferisci una batteria con una durata maggiore. Il miglior smartwatch possibile, un modello ricco di funzioni e caratteristiche, in genere dura un paio di giorni.
Gli appassionati di fitness e gli sportivi in generale possono puntare ad uno smartwatch che possa monitorare la frequenza cardiaca ed abbia un GPS incorporato.
Personalmente credo che le caratteristiche più importanti del miglior smartwatch del 2019 siano:
- il livello di dettagli delle notifiche
- la durata della batteria
- lo stile e il design in generale
- la resistenza all’acqua
- la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi / smartphone
- ulteriori funzionalità quali microfoni e supporto Wi-Fi. In modo da non dover connettersi a un telefono cellulare per una completa funzionalità.
Poichè molti smartwatch hanno hardware molto simile tra loro, se non identico, ciò che spesso convincerà all’acquisto sarà lo stile ed il prezzo.
Di Giorgio Perillo
super utile e con mille spunti. Grazie mille.
L’unico dubbio e’… quindi ad oggi, ufficialmente di modelli smartwatch che supportano al 100% apple/iphone esiste soltanto l’apple watch, corretto?
https://www.technologirly.com
Ciao Manuela,
si, attualmente l’Apple Watch è l’unico che supporta al 100% l’iPhone.
Alla prossima e complimenti per TechnoloGirly 🙂