Tutti quanti sappiamo quanto possedere una buona rete wifi all’interno della propria abitazione sia diventato qualcosa di imprescindibile: questa ci consente di accedere ad internet dal proprio computer portatile, tablet o smartphone ovunque all’interno di casa senza dover ricorrere ad un’inutile massa di cavi.
A volte può comunque capitare che il segnale wifi sia debole o addirittura non disponibile in alcune stanze. Per ovviare a questo problema è possibile ricorrere a dispositivi appositi, come un amplificatore di segnale wifi, oppure seguire alcuni suggerimenti utili ad aumentare la copertura della propria rete wifi.

• Posizionare il router correttamente
Le pareti di casa sono spesso IL nemico del segnale wifi, data la loro capacità di indebolirlo o addirittura bloccarlo. Posizionare il router wifi in una posizione centrale, dove il segnale ha pochi ostacoli è vi è una buona porzione di spazio libero può essere una buona soluzione al problema. Si può provare a metterlo su uno scaffale ad altezza vita o su una scrivania. Meglio evitare di metterlo sul pavimento o vicino a un televisore, in quanto gli oggetti metallici disperdono il segnale.
• Aggiornare il router
Molto spesso capita che l’hardware di cui si dispone abbia ormai qualche anno sulle spalle e non sia più al passo dei tempi. In questo caso è opportuno considerare l’acquisto di un nuovo router.
Possedere un buon router significa disporre di un segnale che può raggiungere più facilmente tutti gli spazi di casa, in modo da ottenere maggiore velocità di navigazione anche nelle stanze più lontane, oltre a maggiore stabilità nella connessione.
• Fare attenzione ai dispositivi attivi in casa
Può essere utile spegnere regolarmente lo smartphone o il tablet, soprattutto se rimangono collegati tutto il tempo e la connessione può “stancarsi”. La disattivazione e successivo riavvio del wifi può aiutare a sbloccare la situazione.
Bisogna inoltre fare attenzione al numero di dispositivi connessi al wifi. Se si hanno molti dispositivi connessi al router, è più che possibile che la banda risulti molto lenta. Questo perché molti dispositivi condividono lo stesso segnale e più dispositivi sono collegati e in esecuzione, più la velocità viene condivisa.
• Aggiornare il firmware
I produttori spesso mettono online aggiornamenti software per i dispositivi – compresi i router – per migliorarne la sicurezza e la stabilità.
Alcuni dispositivi avvisano i proprietari della disponibilità di aggiornamenti del firmware. Se questo non accade, è opportuno collegarsi al sito del produttore e cercare il pacchetto di aggiornamento per il proprio modello di router.
La sezione “supporto” del sito web del produttore dovrebbe contenere tutte le istruzioni per l’installazione e l’aggiornamento. Se non si è “smanettoni” magari è utile in questa fase farsi aiutare da qualcuno di più esperto.