Mente Informatica
  • Social
    • Facebook
    • Instagram
    • WhatsApp
  • Device
    • Android
    • Apple
  • Sicurezza
    • VPN
  • Tech
    • Gadget
  • News
  • Guide
    • Computer
    • Software
    • Stampanti
  • Popolari
    • 18 gadget PAZZESCHI su Amazon!
    • Il segreto della privacy online? Questi 6 servizi VPN gratuiti
    • I 10 migliori siti di Torrent ancora attivi
    • Le 9 migliori VPN per anonimato e sicurezza
    • 7 migliori antivirus gratis per Windows
    • Classifica chiavette USB 3.0
    • 8 antivirus per Android
    • Rendi più veloce il Wi-Fi in 10 mosse
Mente Informatica
  • Chiavette USB
  • Antivirus gratis
  • Gadget tech
  • Migliori torrent
  • Migliori VPN
Cerca
  • Social Media
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Facebook
  • Smartphone
    • Apple
    • Android
  • Sicurezza
    • VPN
  • Classifiche Tech
    • Gadget
  • Digital News
    • Guide
  • Computer
    • Software
    • Stampanti
  • WordPress
  • NewsletterNovità
  • Popolari
    • I 10 migliori siti di Torrent
    • Le 9 migliori VPN per anonimato e sicurezza
    • Migliora la velocità del Wi-Fi
    • 7 migliori antivirus gratis
    • 8 antivirus per Android
Follow

Ti trovi qui: Home » Guide » Scrivere un oggetto email che funzioni e aumentare il tasso di apertura: 10 consigli pratici

Guide

Scrivere un oggetto email che funzioni e aumentare il tasso di apertura: 10 consigli pratici

Per migliorare il tasso di apertura delle tue newsletter non hai molte alternative, devi lavorare sull’oggetto delle email!

Giorgio Perillo
Giorgio Perillo  - Giornalista & Digital Strategist Guide
Condividi
Si legge in 13 minuti
scrivere oggetto email consigli pratici
Condividi

Ogni persona riceve, in media, 39 email al giorno. Quindi la domanda che devi porti è “Come rendere il nostro messaggio accattivante e attirare la giusta attenzione?”. Devi continuare a fare ogni sforzo possibile per coinvolgere i tuoi lettori (sia che ricevano le tue newsletter sul loro indirizzo email aziendale o personale) in modo da fidelizzarli invio dopo invio.

Indice dei contenuti Nascondi
1. 1) Non esitate ad anticipare il contenuto dell’email
2. 2) Scrivi un oggetto il più breve possibile, ma che sia chiaro
3. 3) Personalizza l’oggetto
4. 4) Mostra attraverso l’oggetto che arrivi al momento giusto
5. 5) Non esagerare con le maiuscole e la punteggiatura
6. 6) Utilizza i verbi d’azione
7. 7) Attenzione ai termini considerati “Spam” dai vari provider
8. 8) Poni domande aperte
9. 9) Includi una deadline
10. 10) Utilizza (con moderazione) emoticon e numeri

Uno dei modi migliori per raggiungere questo obiettivo è assicurarsi che prima aprano l’email per leggere i tuoi contenuti. Il campo “Oggetto email” è fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. Ne ho parlato anche quando ho trattato i 10 step per creare una newsletter di successo.

Se l’oggetto è attraente e convincente, avrai molte più probabilità che i tuoi lettori aprano la newsletter e compiano un’azione. Al contrario, un oggetto email non ottimizzato potrebbe allontanarli.

Ho selezionato 10 consigli pratici per aiutarti a ottimizzare l’oggetto email delle tue newsletter così da:

  • Catturare l’attenzione dei tuoi lettori
  • Convincere della qualità del contenuto
  • Sfruttare correttamente le Call to action

1) Non esitate ad anticipare il contenuto dell’email

Nell’oggetto, non essere troppo criptico e misterioso sul contenuto dell’email. L’utente dovrebbe essere in grado di capire in poche parole di cosa tratta l’email.

Questo a causa dell’elevato numero di sollecitazioni che riceve ogni giorno, altrimenti non c’è altra possibilità che la apra. È davvero fondamentale che lo capisca fin da subito. Inoltre, ti consiglio di inserire, ogni volta che ti è possibile, le informazioni più importanti all’inizio dell’oggetto (come la percentuale di una promozione, la data di un evento, ecc.).

2) Scrivi un oggetto il più breve possibile, ma che sia chiaro

Come regola generale, cerca di limitarti a 50 caratteri quando scrivi l’oggetto di una newsletter, in questo modo, sarai costretto ad scrivere solo l’essenziale, il che renderà i tuoi oggetti più efficaci. Al primo punto ti ho consigliato di essere chiaro, ma non scontato.

Se non lasci un minimo di mistero, l’utente potrebbe perdere interesse e non aprire l’email.

Ti consiglio di rimanere il più conciso possibile. Un oggetto troppo lungo, oltre a trasmettere poca chiarezza, può anche risultare noioso. Inoltre, i client di posta elettronica spesso limitano, in base alle proprie regole, il numero di caratteri che possono essere visualizzati.

Ti lascio una tabella con il numero di caratteri consentito dai principali client di posta:

ProviderNumero massimo di caratteri visualizzati nell’oggetto
Yahoo e Gmail77
Outlook60
Libero50
LaPoste45

3) Personalizza l’oggetto

Chi non apprezza essere identificato come persona piuttosto che come semplice contatto anonimo incluso in una mailing list? Ti consiglio di utilizzare la personalizzazione esplicita.

Questa consiste nell’identificare il destinatario della newsletter con il suo nome nell’oggetto email. Si tratta di un modo semplice e piacevole per distinguerti dalla concorrenza poiché, anche se è un metodo ora ampiamente accessibile a molti, ancora poche aziende lo sfruttano per il loro digital marketing.

4) Mostra attraverso l’oggetto che arrivi al momento giusto

In realtà l’invio di un’email al momento giusto è sicuramente più realizzabile rispetto a qualche anno fa, grazie ai giusti strumenti di analisi. Non basta inviare newsletter specifiche (ad esempio notizie internazionali) riservate ai tuoi lettori premium, se non sfrutti il tempismo giusto.

Ad esempio avverti l’iscritto che il suo abbonamento scade tra 2 settimane e che sarebbe opportuno rinnovarlo prima che scada, per non rischiare la cancellazione dal tuo servizio e la perdita delle ultime notizie.

Se riesci a dimostrare che le tue email, grazie ad un oggetto pertinente, raggiungono l’abbonato al momento giusto, sarà più propenso ad aprire la newsletter.

5) Non esagerare con le maiuscole e la punteggiatura

Una cosa è certa: NESSUNO apre un’email con un oggetto scritto in maiuscolo o pieno di esclamazioni o punti interrogativi. È ovvio che queste pratiche (devo confessare sempre meno comuni ndr.) dovrebbero essere evitate il più possibile.

I client di posta elettronica li considerano quasi sempre spam e il tuo lavoro potrebbe essere pesantemente compromesso. La diretta conseguenza sarà un calo del tuo tasso di consegna.

6) Utilizza i verbi d’azione

L’obiettivo principale quando si invia una newsletter o un’email è, ovviamente, che venga aperta. Una tecnica infallibile è utilizzare un’invito all’azione (call to action – CTA) nell’oggetto dell’email.

Un oggetto ben costruito che inizia con un verbo d’azione darà all’utente l’incentivo giusto per aprire la newsletter e compiere una determinata azione. Studia con attenzione la parola che usi: l’utente non deve sentirsi oppresso, obbligato o attaccato dal tuo oggetto, altrimenti rischi che la sposti nella cartella spam!

7) Attenzione ai termini considerati “Spam” dai vari provider

Questa è una regola d’oro se vuoi garantire il successo delle tue campagne di email marketing. I termini “spammosi” non solo hanno un impatto negativo sulla tua deliverability ma, inoltre, ne impediscono l’apertura.

Ecco un elenco (non esaustivo) pubblicato da Sendinblue delle parole spam più comuni:

  • Promozione
  • Gratis
  • Hot
  • Casinò
  • Urgente
  • Denaro
  • Economico

8) Poni domande aperte

Perché dovresti usare le domande nell’oggetto? Le domande sono un ottimo modo per focalizzare l’attenzione dei tuoi lettori e stuzzicare la loro curiosità.

Inoltre trasmette un senso di incompletezza che deve essere colmato. L’utilizzo di una domanda ispirerà i lettori ad aprire l’email in cerca di una risposta.

9) Includi una deadline

Tieni presente che ci saranno sempre distrazioni tra te e i tuoi lettori. La tattica della scadenza crea un senso di urgenza che può incoraggiare i lettori a dare la priorità alla tua newsletter.

Una strategia promozionale di successo, per un evento o un’offerta speciale, includerà probabilmente una serie di email. Puoi inviare un annuncio iniziale, comunicando alle persone una data imminente.

Con l’avvicinarsi della scadenza, ricorda agli utenti la promozione in un’email di follow-up del tipo “ultima possibilità”.

Non aver paura di ridurre i tempi di consegna fino a 24 ore. Le frasi “ora o mai più” sono spesso quelle di maggior successo.

10) Utilizza (con moderazione) emoticon e numeri

L’aggiunta strategica di una singola emoji all’interno di una riga dell’oggetto email può attirare l’attenzione, implicare un senso di amicizia e aiutare ad aumentare il tasso di apertura.

🔥 Emojipedia.org è un’ottima risorsa che ti offre una descrizione del significato dell’emoji, ti mostra le diverse variazioni di visualizzazione su più piattaforme e ti consente di copiare facilmente l’emoji da incollare nella riga dell’oggetto.

D’altro canto un uso eccessivo può far sembrare la tua posta spam. Ecco come ottenere il giusto equilibrio:

  1. Conosci i tuoi contenuti: anche se la tua email ha un tono più serio o i tuoi contatti si aspettano contenuti classici, puoi aggiungere una emoji senza problema. Ne esistono di tutte le tipologie, dal trendy e divertente al simbolo del copyright, al simbolo del marchio e a quello del marchio registrato. Non preoccuparti troppo dell’età del tuo pubblico. Un po’ di fantasia è il giusto benvenuto a persone di tutte le generazioni.
  2. Mantienile pertinenti: le emoji funzionano meglio quando sono correlate in qualche modo al contenuto dell’oggetto email. Le stagioni e le vacanze sono un modo particolarmente semplice per aggiungere un’emoji, ma ce ne sono oltre 2.000 riconosciute che coprono un’intera gamma di oggetti, emozioni e azioni con cui puoi scatenare la creatività.
  3. Trasmetti un’emozione: le emoticon sono un tipo di emoji che utilizza facce stilizzate per trasmettere emozioni e possono essere sfruttate per rendere chiaro il tono della tua email.
  4. Enfatizza un’idea: inserisci un’emoji correlata dopo una parola chiave nella riga dell’oggetto per ottenere un certo tipo di impatto. Aggiungerli prima della parola chiave può rendere difficoltosa la lettura della riga dell’oggetto poiché vengono letti in aggiunta alla keyword. Mettere l’emoji alla fine rende la riga dell’oggetto più agevole da leggere.

Attenzione: pensa alle emoji come a un tipo di carattere: se tu o i tuoi contatti non avete lo stesso font installato, al suo posto viene visualizzato un carattere di backup predefinito. Lo stesso vale per le emoji: se non sono supportate, non verranno visualizzate e di solito vengono sostituite con un quadrato generico □, un punto interrogativo ⍰ o X ⮽.

L'hai trovato interessante? 👇
No votes yet.
Please wait...
Blink Mini - Videocamera di sicurezza intelligente - Video HD 1080p
Blink Mini - Videocamera di sicurezza intelligente - Video HD 1080p
34,99 €

🎵 Amazon Music Unlimited
3 MESI GRATIS

😎 Amazon Prime
1 MESE GRATIS

🎥 Amazon Prime Video
1 MESE GRATIS

Nuovo Apple AirTag, Bluetooth Item Finder e Key Finder
30.668 Recensioni
Nuovo Apple AirTag, Bluetooth Item Finder e Key Finder
  • Versatile Item Finder: tieni traccia degli oggetti che più contano, trova le tue chiavi, il portafoglio e altro con il cercatore di oggetti Bluetooth AirTag
  • Configurazione semplice: una configurazione con un solo tocco collega AirTag al tuo iPhone o iPad. Inserisci un nome per il tuo AirTag, collegalo all'elemento che vuoi tracciare e sei pronto a andare
Vedi offerta su Amazon
Condividi il post
Facebook Twitter Email
Condividi
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.
Articolo precedente Come si sviluppa una strategia di emotional branding Come si sviluppa una strategia di emotional branding
Articolo successivo newsletter consigli pratici trucchi engagement Scrivere una newsletter efficace: 10 step da seguire subito
Lascia un commento
Notificami le risposte via email
Fai il login conD
Presto il consenso per la creazione dell'account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Riceviamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, accederai a questo account.
Non presto il consensoPresto il consenso
Notificami
guest

Fai il login conD
Presto il consenso per la creazione dell'account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Riceviamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, accederai a questo account.
Non presto il consensoPresto il consenso
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

✅ La VPN migliore per te?

scegliere le migliori vpn
instagram foto profilo dinamica
Instagram

Instagram introduce le foto del profilo dinamiche

Digital detox come farla e benefici
Guide

Digital Detox: disconnettersi dai social media e tornare nel mondo reale

classifica spotify justin bieber
Digital News

Chi ha superato i 50 milioni di stream mensili su Spotify?

nvidia nuova intelligenza artificiale
Digital News

Streaming con l’AI: il futuro è qui e ti guarda fisso negli occhi

Mostra altro
intelligenza artificiale medicina cancro ai polmoni
Digital News

La lotta contro il cancro ai polmoni si fa più efficace con l’AI di Clinithink e AstraZeneca

Software di sicurezza per internet
Sicurezza

Software di sicurezza per internet: come difendere il proprio lavoro

creare stories instagram
Instagram

Storie Instagram: come catturare l’attenzione dei follower e aumentare l’engagement

api whatsapp business azienda marketing
WhatsApp

API di WhatsApp Business: la chiave per un marketing efficace e mirato

Mostra altro

ARTICOLI CORRELATI

Digital detox come farla e benefici
Guide

Digital Detox: disconnettersi dai social media e tornare nel mondo reale

hard disk esterno non rilevato
Guide

Hard Disk esterno non rilevato: come fare?

Amazon Prime Video dispositivi connessi contemporaneamente
Guide

Quanti dispositivi possono utilizzare Amazon Prime Video contemporaneamente?

teli per proiettori
Guide

Teli per proiettori: consigli per gli acquisti

problemi spotify windows 11
Guide

Come risolvere i problemi di Spotify su Windows 11

migliori siti torrent
Guide

I migliori siti di torrent per il 2023: funzionalità, sicurezza e affidabilità al top

//

Dal 2014 il tuo blog di informazione tech e digital. Centinaia di news e guide per trovare sempre la soluzione a ogni problema.

 

Solo email utili. Promesso.



premio miglior blog tecnologia 2022
Mente Informatica
Follow

© 2022 Mente Informatica di Giorgio Perillo. Tutti i diritti sono riservati.
Realizzato con ❤️ e passione. Stay tech and be nerd! 🖖

  • Privacy
  • Cookie
  • Disclaimer
  • Affiliazioni
  • NewsletterNovità
wpDiscuz

Removed from reading list

Undo