La ricerca di offerte per il mobile con tanti giga è diventata ormai una consuetudine tra gli utilizzatori di uno smartphone, in particolare tra coloro che utilizzano il dispositivo per guardare video in streaming, ascoltare musica in alta definizione, giocare o per condividere via hotspot la rete dati con altri terminali. Ma quali sono le migliori soluzioni del momento?
Grazie alla collaborazione con Compara Semplice proponiamo una selezione delle migliori proposte generose in termini di giga di traffico dati. Come è facile osservare, sono numerosissime le tariffe di questo tipo e i costi, soprattutto negli ultimi anni, si sono abbassati notevolmente.
Vediamo, quindi, le offerte che hanno un rapporto tra caratteristiche e prezzo più interessante e che, nel contempo, offrono il più alto volume di traffico dati.
Iliad, ho. mobile e Kena Mobile: stessa tariffa (o quasi), prezzi simili

Questi tre operatori permettono di avere una tariffa principale con minuti illimitati, sms illimitati e 50 GB di Internet, ad un prezzo tutto sommato simile (a seconda dell’operatore di provenienza). Il piano proposto, tuttavia, può avere delle limitazioni o, al contrario, dei vantaggi aggiuntivi.
- Offerta Iliad: la tariffa è rivolta a tutti a 7,99 euro al mese e permette di utilizzare i minuti anche per telefonare oltre 60 destinazioni internazionali. La rete 4G/4G+, inoltre, consente di arrivare fino a 390 Mbps in download. Tra gli svantaggi abbiamo sicuramente una rete ancora non al top su tutto il territorio nazionale;
- Offerta ho. mobile: il costo dell’operatore virtuale controllato da Vodafone parte da 6,99 euro al mese, ma potrebbe essere di 8,99 euro o 12,99 euro a seconda dell’operatore di provenienza. Ottima la copertura, che coincide con quella Vodafone, ma la rete 4G viene limitata in download a 30 Mbps. Un punto interessante di ho. è la possibilità di rinnovare l’offerta in anticipo, senza costi aggiuntivi, nel caso in cui si consumasse tutto il traffico dati.
- Tariffa Kena Mobile: l’offerta della compagnia virtuale di TIM è molto simile a quella ho. appena vista, sia per quanto riguarda i costi (6,99, 8,99 oppure 12,99 euro al mese in base all’operatore di provenienza) che le limitazioni (4G che si ferma a 30 Mega in download). La copertura è molto buona, grazie alla presenza capillare di TIM su tutto il territorio nazionale.
Fastweb Mobile: tariffa simile ma sms limitati

Fastweb Mobile ha lanciato di recente l’offerta unica con minuti illimitati, 100 sms e 50 GB, al costo di 9,95 euro al mese, con primo rinnovo e attivazione gratuita.
Sono compresi nel prezzo, inoltre, 500 minuti da utilizzare verso i fissi e i cellulari dell’Unione Europa e della Svizzera.
L’operatore virtuale si appoggia ancora alle reti TIM, anche in 4G/4G+, ma è già stato ufficializzato un accordo decennale con Wind Tre per offrire i propri servizi in mobilità, soprattutto in vista del 5G (la partnership è ancora in fase di valutazione da parte dell’Antitrust).
Tre All-IN: offerte fino a 100 GB

Le tariffe ALL-In di Tre superano la quota “psicologica” dei 50 GB e offrono un bundle dati ancora più generoso , con la possibilità di diventare addirittura illimitati se si attiverà su fisso l’offerta Super Fibra.
Grazie all’opzione Giga Bank, inoltre, i dati non consumati in un mese potranno essere utilizzati nei mesi successivi. Sono offerte che prevedono un vincolo di permanenza di 24 mesi e l’addebito su metodo di pagamento automatico (carta di credito, conto corrente o carta conto).
- All-In Power a 11,99 euro al mese: chiamate e sms illimitati, 60 GB di Internet;
- All-In Super Power a 14,99 euro al mese: telefonate e messaggi illimitati, 100 GB di dati.
Vi segnaliamo, inoltre, che Tre offre in questo periodo l’attivazione completamente scontata e la possibilità di andare al cinema una volta al giorno in 2 al prezzo di 1 presso le sale aderenti all’iniziativa (impegnandosi a ricaricare almeno 10 euro al mese sulla propria sim).
Wind All Inclusive Easy Pay: il doppio dei GB allo stesso prezzo

Anche la Wind All Inclusive in versione Easy Pay (quindi con pagamento tramite metodo automatico) permette di avere chiamate e sms senza limiti, più 60 GB di dati (anziché i 30 della All Inclusive con addebito su credito residuo), oltre a ben 100 GB in omaggio da utilizzare durante i mesi estivi, grazie ad una promozione attualmente in vigore.
L’offerta ha un costo di 16,99 euro al mese, con attivazione scontata a 4,99 euro (anziché 31,99 euro), ma solo se si manterrà attiva per 24 mesi.
PM Creami Relax 100: più giga e prezzo minore con il passare del tempo

La formula proposta dall’operatore virtuale PosteMobile con la Creami Relax 100 è diversa dalle altre viste finora: le chiamate e gli sms sono illimitati, ma i dati partono da 80 GB e arrivano a 100 GB dopo un anno di permanenza.
Il costo mensile, inoltre, diventa sempre più conveniente con il passare del tempo: si parte da 10 euro al mese per i primi 3 rinnovi, poi 9 euro fino al sesto rinnovo e, infine, a 8 euro al mese. È previsto il pagamento di un costo per la sim pari a 15 euro una tantum.
Vodafone RED Unlimited Black: la vera offerta flat mobile (anche in 5G)

Non possiamo chiudere uno spazio dedicato alle offerte per il mobile con tanti giga del momento senza aver citato la RED Unlimited Black di Vodafone, l’unica ad offrire di listino tutto illimitato: chiamate, sms e Internet, quindi, senza soglie e, a partire da giugno, anche su reti 5G. Il prezzo è senza dubbio più alto delle soluzioni citate precedentemente – 39,99 euro al mese con addebito su carta di credito o conto corrente – ma l’offerta si rivolge ad una fascia più alta ed esigente di mercato.
Oltre alla possibilità del 5G (disponibile per ora solo in alcune città), la RED Unlimited Black include infatti anche altri servizi interessanti, come 1000 minuti da usare per chiamare i Paesi Extra UE e un ulteriore pacchetto roaming con 500 minuti e 5 GB utilizzabile in diversi Stati, sempre al di fuori dell’Unione.
L’attivazione della tariffa Vodafone è scontata a 3 euro, anziché i 29 di listino, se si effettueranno e utilizzeranno ricariche pari a 575 euro durante la permanenza in Vodafone.
Le tariffe con tanti giga di questo periodo, quindi, offrono almeno 50 GB partendo da prezzi molto concorrenziali e vantaggiosi, soprattutto con il cambio operatore e rimanendo clienti della nuova compagnia per un certo periodo di tempo. Vodafone è l’unica ad offrire di default la rete mobile illimitata, mentre Tre lo consente solo a condizione di sottoscrivere congiuntamente una tariffa fissa in fibra.