Mavic 2 PRO: la recensione del drone pieghevole DJI

Il Mavic 2 Pro è dotato della nuovissima fotocamera Hasselblad L1D-20c con l’esclusiva tecnologia Hasselblad Natural Color Solution (HNCS) per catturare splendide riprese aeree da 20 megapixel con dettagli cromatici sbalorditivi. Ma non finisce qui. Tutti dettagli nella recensione.
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo  - Giornalista & Digital Strategist
Si legge in 13 minuti

Indice degli argomenti

drone-mavic-2-pro-professionale

Di recente la DJI ha presentato i suoi due nuovi droni: il Mavic 2 Pro e il Mavic 2 Zoom. Probabilmente abbiamo a che fare con i due droni più avanzati mai rilasciati dalla compagnia (o da qualsiasi altra azienda). Entrambi i modelli sembra simili, ma differiscono dal punto di vista del comparto fotografico.

In questa recensione vi parlerò del primo modello: il Mavic 2 Pro.

drone mavic 2 pro in volo

Quando si parla di droni professionali, DJI è il primo marchio scelto da chiunque desideri immergersi in un’esperienza appagante ed emozionante allo stesso tempo. Indipendentemente dal budget o dalle dimensioni del drone di cui hai bisogno, questa azienda offre quasi sicuramente il prodotto perfetto per le le tue esigenze.

Con il Mavic 2 Pro – e grazie alla sua fotocamera Hasselblad incorporata – la DJI ha chiaramente colmato un gap importante tra la sua punta di diamante Mavic Pro e il meno portatile Phantom 4 Pro Obsidian.

drone-mavic-2-pro-professionale
Recensione Mavic 2 Pro

Mavic 2 Pro è il primo drone mai realizzato ad equipaggiare una fotocamera Hasselblad integrata, dotata di sensore CMOS da 20 megapixel da 1 pollice e profondità di colore di 10-bit.

Grazie a queste caratteristiche è capace di acquisire una quantità di sfumature cromatiche per canale quadruplicata rispetto a Mavic Pro. Tra l’altro l’apertura variabile tra f/2.8 ed f/11 assicura un maggiore controllo su luminosità e definizione dello scatto.

Di seguito la presentazione ufficiale dal canale YouTube DJI.

Anticipo subito cosa rappresenta il Mavic 2 Pro: un drone professionale pieghevole e portatile, equipaggiato con una tecnologia all’avanguardia e con un comparto fotografico mai visto prima su un dispositivo simile.

Mavic 2 Pro: uno sguardo da vicino

A livello estetico, il Mavic 2 Pro è essenzialmente una versione leggermente più grande del Mavic Pro. L’ultimo modello di casa DJI è più largo del predecessore di alcuni centimetri, più lungo e più spesso del Mavic Pro Platinum e pesa oltre 160 grammi in più.

Da piegato, il drone è poco più grande di una bottiglia d’acqua, quindi portabilità notevole.

  • Dotato di bracci pieghevoli
  • Piegato: 214 × 91 × 84 mm
  • Aperto: 322 × 242 × 84 mm
  • Peso: 907 gr

Sul lato anteriore è alloggiata la capsula per la fotocamera squadrata, collegata al giunto cardanico sul quale si legge la scritta Hasselblad. Per chi non lo spesse, il giunto cardanico è un sistema di supporto che consente alla fotocamera di rimanere orizzontale indipendentemente dal movimento attorno ad esso.

DJI-Mavic-2-Pro-specifiche-tecniche

In secondo luogo, intorno ad ogni lato sono presenti un bel po’ di sensori in più. Proprio questa novità è la chiave del successo di questo drone professionale. Anziché limitarsi ad evitare gli ostacoli posti di fronte, il Mavic 2 può rilevare ostacoli da ogni lato, anche in alto.

La batteria occupa la maggior parte della metà posteriore del drone. Può essere rilasciata facendo scorrere un fermo su entrambi i lati, quindi si aggancia al suo posto una volta inserita. Qui troverai anche il pulsante di accensione, con un anello indicatore LED che lo circonda per indicare la capacità residua della batteria.

INTERESSANTE IL NUOVO SISTEMA DI TRASMISSIONE OCUSYNC 2.0!

PERMETTE DI FAR VOLARE IL IL DJI MAVIC 2 PRO FINO A 8 CHILOMETRI DI DISTANZA MENTRE REGISTRA STREAM VIDEO A 1080P.

Al tatto si avverte subito la sua robustezza, fattore rassicurante in quanto indice di alta qualità dei materiali di realizzazione. Sarai certo che non rischierà di subire danni durante il trasporto e che il vento non lo manderà fuori asse durante la sessione di volo.

Mavic 2 Pro: rilevamento ostacoli e modalità di scatto

Cosa ha reso così famosi i droni DJI? Il motivo è semplice: si occupano loro, automaticamente, delle funzioni base al posto tuo. Ad esempio attraverso il monitoraggio della posizione, la stabilizzazione contro il vento e la funzione per evitare automaticamente eventuali ostacoli.

drone mavic pro qualità fotocamera

Con il Mavic 2 Pro, hai a disposizione numerose funzionalità avanzate ai massimi livelli, racchiuse in un drone commerciale.

  • Sensore omnidirezionale di ostacoli
  • Tracciamento attivo e modalità Scatto Rapido
  • Funzione Hyperlapse

Non solo il Mavic 2 Pro riuscirà ad evitare gli ostacoli da ogni lato, così da non rischiare eventuali collisioni, ma dispone anche del sistema APAS che può essere abilitato per garantire che, nonostante la presenza di ostacoli, il drone non solo non smetta solo di muoversi, ma regola il suo percorso in automatico per bypassare quegli elementi che altrimenti potrebbero intralciarlo.

Senza il sistema APAS, il drone emetterebbe un bip e ti avviserebbe attraverso lo schermo remoto che si è in prossimità di un ostacolo, così da fermarsi subito dopo.

telecomando-mavic-2-pro

Il telecomando è praticamente lo stesso in dotazione con il Mavic Air. E’ provvisto di due joystick e dei classici agganci, a scomparsa, per lo smartphone. Nella confezione è inclusa anche una selezione di cavi per la connessione a qualsiasi device. Presente anche i cavi Lightning per iPhone e USB Type-C / Micro-USB per telefoni Android.

Attraverso l’app ufficiale DJI, con le impostazioni automatiche di base, è piuttosto semplice far volare il Mavic 2 Pro. Non devi far altro che premere il pulsante di decollo dopo aver contrassegnato la posizione GPS, a quel punto il drone decolla sollevandosi dal terreno.

I due joystick si comportano come di consueto: uno controlla l’altitudine / altezza e la direzione in cui punta il drone. L’altro controlla la direzione in cui vola. Scarica l’applicazione:

Molti forse si sarebbero aspettati un telecomando con schermo integrato, ma è preferibile risparmiare spazio e avere un controller compatto e pieghevole. Infatti, così come il drone, anche il telecomando si inserirà facilmente all’interno di una borsa. Inoltre attraverso lo smartphone hai già il monitor del drone in tasca. No?

Mavic 2 Pro: modalità Cinematic

Una delle caratteristiche che rende fantastici i droni di DJI è il gran numero di modalità di volo automatizzate che sfruttano l’avanzato sistema di localizzazione degli oggetti e sensori di movimento per realizzare scatti cinematografici davvero spettacolari.

modalità-panorama-mavic-2-pro

Il Mavic 2 Pro gode di una manovrabilità molto fluida in modalità manuale, con una elevatissima precisione nei movimenti anche più piccoli, oltre ad uba gestione perfetta della gimbal. Queste caratteristiche rendono quasi superflua la modalità Cinematic che sui droni precedenti serviva proprio ad avere una guida meno brusca per riprese più cinematografiche.

Allo stesso modo, le altre modalità – come le varie opzioni di QuickShot – offrono filmati stabili e spesso mozzafiato. La maggior parte di queste opzioni sono disponibili anche sul più piccolo Mavic Air. Sto parlando di opzioni preimpostate, per sei diversi QuickShots: Rocket, Dronie, Circle, Helix, Asteroid e Boomerang.

Attraverso ognuna di queste impostazioni funziona esattamente come ci si aspetterebbe, regalando diverse modalità di scatto a seconda delle esigenze e del luogo interessato. Nessun tremolio nel video, anche in presenza di venti forti e ogni modalità QuickShot riesce a registrare correttamente foto e video.

La durata media della batteria del Mavic 2 Pro è di 31 minuti, più che sufficienti se consideriamo il consumo di ogni impostazione. Durante la registrazione di video in 4K, testando le varie modalità di volo preimpostati, dopo circa 20-25 minuti il drone ti avviserà che la carica della batteria è quasi esaurita. Seppure per un drone 30 minuti sia un’autonomia molto buona, ti consiglio di avere sotto mano una seconda batteria di riserva.

Tutti i dettagli li trovi sul sito ufficiale.

Mavic 2 Pro: comparto fotografico

Una particolarità che distingue il Mavic 2 Pro dai suoi predecessori è l’obiettivo e il sensore posizionato sul lato anteriore. Questo drone ha un sensore da 20 megapixel racchiuso in una scocca di alluminio, e le lenti ottiche sono costruite in collaborazione con Hasselblad. Infatti il nuovo Mavic 2 Pro è stato pensato proprio per i fotografi professionisti, soddisfacendo, tra le altre, le richieste di maggiori capacità di correzione del colore.

  • Sensore CMOS 1” da 20MP
  • HDR a 10 bit Dlog-M
  • Acquisizione video 4K/30fps
  • Apertura regolabile

Con la modalità HDR (High Dynamic Range) attivata, le foto risulteranno dettagliate, colorate e ricche di contrasti. Molto utile per chi non è ancora esperto con i comandi manuali o con programmi di foto editing.

DJI-Mavic-2-Pro-per-fotografi

In ogni caso, con il Mavic 2 Pro avrai il controllo totale del comparto fotografico, incluso quello del diaframma (regolabile) e la possibilità di ottenere i tuoi scatti in formato .raw, quindi senza alcuna compressione, perfetti da gestire con Photoshop.

Idem per i video. Il profilo Dlog-M integrato abilita il miglioramento dei colori del video di ritorno. Molto utile nelle giornate particolarmente soleggiate in cui risulta complicato vedere sul device mobile cosa sta inquadrando il drone quando registra proprio in Dlog-M. Grazie alla ripresa di filmati in 4K a 30 fotogrammi al secondo, gli scatti risulteranno sempre dettagliati e nitidi di default.

contenuto-confezione-mavic-2-pro

Considerazioni finali sul Mavic 2 Pro: i 10 sensori anti-collisione e la camera Hasselblad lo rendono un must have

C’è una buona ragione se DJI è il leader del mercato dei droni: la sua ultima creazione è una perfetta combinazione di caratteristiche high-tech! Inoltre le differenti modalità di volo, insieme ad un’eccelso comparto foto/video, lo rendono un prodotto particolarmente interessante e appetibile sull’attuale mercato di fascia alta. Attualmente il prezzo è di 1499,00€ con possibilità di pagamento rateizzato.

La videocamera montata sul drone è a dir poco eccezionale. Rispetto al Phatom 4 Pro non ci sono paragoni. Il Mavic 2Pro lo supera praticamente sotto ogni punto di vista: è più maneggevole, smart, veloce e con un sensore da un pollice che non teme confronti. A livello estetico non ci sono stravolgimenti e va bene così. Oltretutto le linee eleganti e allo stesso tempo aggressive che caratterizzano il modello precedente calzano a pennello anche sul nuovo top di gamma.

Quindi, se stai cercando un drone elegante, portatile e ricco di funzionalità avanzate, la scelta dovrà ricadere senza ombra di dubbio sul DJI Mavic 2 Pro. Sei anche un appassionato di fotografia e non vedi l’ora di superare i limiti della tua creatività e passare allo step successivo? In tal caso avrai capito su quale drone professionale orientarti!

Di Giorgio Perillo

L'hai trovato interessante? 👇
Rating: 4.7/5. From 3 votes.
Please wait...
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contenuti esclusivi e PRO tips