La luce ultravioletta può essere utile per molti scopi diversi. Può essere divertente, ad esempio, ad una festa illuminando nel buio denti, abiti bianchi e altri colori molto chiari. Riesce a dare alla tua festa un tocco da anni settanta o novanta (a seconda della tua età) e l’effetto sui più piccoli è assicurato.
E’ davvero facile realizzare una luce ultravioletta sfruttando il flash del cellulare. In questo tutorial ti mostrerò i passaggi da seguire.
Luce ultravioletta: che cos’è e come funziona?
Le luci ultraviolette si presentano in varie forme e dimensioni, e offrono molteplici usi pratici.
Queste luci possono essere utili per:
- rilevare una valuta contraffatta
- individuare macchie di urina
- esplorare rocce affascinanti
- identificare scorpioni mortali
La maggior parte delle lampade a raggi UV funziona grazie a un filtro o a un rivestimento posto sulla lampadina, il quale filtra gran parte della luce visibile, emettendo principalmente luce ultravioletta (UVA) a onde lunghe.
Questi filtri creano una delicata luce viola, mentre le lampadine rivestite producono una luce di colore blu. Attraverso una luce ultravioletta, è possibile apprezzare la fluorescenza, ovvero la brillantezza radiante emessa da alcune sostanze quando vengono esposte a questa tipologia di luce.
Nonostante gli attuali smartphone non siano in grado di emettere tecnicamente luce UV, è possibile simulare l’effetto di una luce ultravioletta sfruttando il flash LED del telefono, alcuni marker e del nastro adesivo trasparente.
Benché non raggiunga le prestazioni di una luce UV a LED commerciale, questa soluzione è più che sufficiente se si desidera esaltare un’opera d’arte fluorescente o mettere in evidenza piante dall’aspetto insolito.
I limiti della luce UV
È importante notare che le luci ultraviolette non permettono di visualizzare germi, batteri, virus o proteine in sé.
Queste luci possono solamente evidenziare fluidi e superfici contenenti fluorescenza o proteine fluorescenti.
Per determinare la presenza di batteri, virus o proteine, è necessario disporre di strumentazione da laboratorio adeguata, come un microscopio elettronico a trasmissione o a scansione.
Alcuni microscopi domestici possono ingrandire i batteri fino a 400x o più, ma per i virus e le proteine è richiesto un ingrandimento maggiore.
Come trasformare il flash del cellulare in una lampada UV: di cosa hai bisogno
Gli oggetti che ti serviranno per questo particolare progetto sono davvero pochi.
Avrai, ovviamente, bisogno di uno smartphone dotato di flash (praticamente va bene qualunque cellulare abbastanza recente), un po’ di nastro adesivo trasparente, un evidenziatore blu ed uno viola.
Se ti piace disegnare procurati altri evidenziatori per creare piccole opere d’arte che saranno portate in vita dalla tua personale luce ultravioletta! Ti consiglio giallo, rosa e arancione.
Leggi anche: Come caricare (nel modo corretto) la batteria del cellulare
![Trasforma il tuo smartphone in una lampada UV: realizza un [VERO] fascio di luce ultravioletta 1 trasformare il flash del cellulare in una lampada UV](https://www.menteinformatica.it/wp-content/uploads/2017/01/trasformare-il-flash-del-cellulare-in-una-lampada-UV.jpg)
Come trasformare il flash del cellulare in una lampada UV: realizziamo la luce ultravioletta
1) Prendi una piccola striscia di nastro adesivo trasparente e posizionala sopra il flash sul retro del telefono.
Ora, con delicatezza, colora di blu l’area sopra il flash (come mostrato in foto)
![Trasforma il tuo smartphone in una lampada UV: realizza un [VERO] fascio di luce ultravioletta 2 luce ultravioletta con cellulare](https://www.menteinformatica.it/wp-content/uploads/2017/01/luce-ultravioletta-con-cellulare.jpg)
2) Ora posiziona un altro pezzo di nastro adesivo sopra il primo, facendo attenzione a non spostare l’inchiostro sotto
![Trasforma il tuo smartphone in una lampada UV: realizza un [VERO] fascio di luce ultravioletta 3 realizzare lampada UV iphone](https://www.menteinformatica.it/wp-content/uploads/2017/01/realizzare-lampada-UV-iphone.jpg)
3) Ora ripeti il primo passaggio, ma questa volta utilizza l’evidenziatore viola
![Trasforma il tuo smartphone in una lampada UV: realizza un [VERO] fascio di luce ultravioletta 4 lampada UV iphone samsung tablet](https://www.menteinformatica.it/wp-content/uploads/2017/01/lampada-UV-iphone-samsung-tablet.jpg)
4) Infine ripeti entrambi i passaggi usando di nuovo prima l’evidenziatore blu, poi quello viola
Dopo aver realizzato questi strati avrai completato la tua lampada UV fatta in casa ed è pronta per il test.
Prova a disegnare qualcosa di semplice con gli evidenziatori del colore che ti ho suggerito ad inizio articolo. Oppure scrivi un messaggio su un semplice foglio bianco di carta.
Ora, con la luce possibilmente spenta, posiziona il cellulare al di sopra del foglio e accendi il flash. Effetto assicurato!
Il telefono è ora una piccola lampada UV-A sfruttando la luce emessa dal suo flash. Questo significa che i colori fluorescenti appariranno ogni volta che saranno illuminati dalla luce modificata del cellulare.
[Photo Credit: Martyn Casserly di www.pcadvisor.co.uk]
Mi dispiace dirvi che sul nastro trasparente il pennarello fluorescente non va bene non trattiene il colore anzi va via.