Quando parliamo di Internet of Things (IoT), ci riferiamo a quegli oggetti, spesso di uso quotidiano, che vengono connessi ad Internet e diventano per questo “smart”. Grazie al collegamento alla rete, moltissimi processi che prima richiedevano l’intervento dell’uomo sono stati automatizzati, da qui il termine automazione industriale, appunto.
Per fare un esempio semplicistico, ma anche reale, possiamo accendere i condizionatori della nostra casa con il telefono mentre siamo ancora fuori, per avere la sicurezza di trovare la temperatura giusta quando rientriamo.
Oppure, ancora, grazie e a questa tecnologia sono state ideate le cosiddette Smart City, dove anche gli oggetti presenti in strada come semafori e lampioni diventano smart e sono in grado di segnalare il traffico, i furti o gli incidenti alla polizia, captati grazie a sensori speciali.
L’IoT rappresenta un grande passo avanti verso l’innovazione e le sue potenzialità sono pressoché infinite. In più, non si limita a essere il fulcro del cambiamento per la quotidianità del singolo o dei cittadini. Ha dato una decisa svolta anche al modo in cui le cose vengono create, quindi al livello della produzione.
Tale mutamento viene identificato anche come la quarta rivoluzione industriale e si parla di Industria 4.0. A questo proposito, introduciamo il concetto di automazione industriale, basata sulla disciplina della meccatronica che studia l’interazione tra meccanica, elettronica e informatica per dar vita all’automazione stessa.

Come l’automazione industriale ha cambiato la produzione
Come abbiamo visto, l’automazione industriale si inserisce nell’ampio scenario dell’industria 4.0, che tende chiaramente all’automazione e integra alcune nuove tecnologie produttive al fine di migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività, oltre che la qualità produttiva degli impianti.
L’intento dell’automazione industriale è quindi quello di controllare i processi produttivi industriali, governando flussi di energia, di materiali e di informazioni in maniera automatica.
Pensiamo ai componenti della meccatronica come i relè elettronici, le macchine trasportatrici, i servomotori, gli armadi di comando, i cavi per encoder e resolver. Non scordiamoci poi i sistemi di controllo e sicurezza come sensori fotoelettrici, i sensori induttivi e i sensori rotativi, i sistemi di identificazione, i sensori di prossimità e quelli radar.
Tutti questi pezzi sono fondamentali per i processi di automazione industriale. Proprio per la loro importanza nel contesto tecnologico è indispensabile che le aziende puntino a farsi seguire da realtà che abbiano competenze tecniche altamente qualificate e forniscano un eccellente supporto ai clienti.
Una di queste è senza dubbio Technology BSA, leader italiano del settore della distribuzione specializzata di componenti per l’automazione industriale, che da oltre vent’anni affianca i propri clienti con servizi tecnici e commerciali all’avanguardia garantendo non solo efficienza, ma anche evoluzione tecnologica continua per la crescita e lo sviluppo delle aziende.
Dal 1997, quando è stata fondata, l’azienda si è sviluppata sempre di più arrivando ad avere un assortimento di oltre 100 categorie di prodotto e 14.500 articoli in pronta consegna. Tra i brand fornitori presenti nel suo catalogo troviamo nomi importanti come DCM Robotic, Prosoft, Phoenix contact, Eaton, Satech e molti altri.
Grazie alla sua versatilità, Technology BSA riesce a rispondere alle esigenze di numerosi settori nel campo dell’automazione industriale come quello del food & beverage, del pharma & beauty, dell’etichettatura, della lavorazione delle materie plastiche così come quello del packaging, della logistica e della tracciabilità.
Automazione industriale: un settore altamente competitivo
Le aziende che si occupano di produzione e automazione industriale hanno bisogno di focalizzarsi in maniera specifica sul proprio business e devono avere la certezza che al loro fianco sia presente una realtà che si occupa di trovare per loro i componenti migliori e fornirli in modo rapido, per ottimizzare e velocizzare diversi processi particolarmente importanti per la vita dell’azienda stessa.
Proprio per questo, il primo passo di un’azienda di distribuzione come Technology BSA nello scenario dell’automazione industriale non è la vendita, ma la pre vendita atta a dare supporto per quanto riguarda la corretta progettazione e selezione dei componenti idonei.
Successivamente, anche dopo la vendita, i clienti continuano ad essere seguiti per quanto riguarda l’installazione e la configurazione dei pezzi acquistati. L’azienda offre un supporto alla programmazione degli apparati elettronici, così come alla migrazione da una piattaforma ad un’altra e un supporto da remoto, utile per operare velocemente e con efficienza.
Infine, vista la delicatezza e la sofisticatezza dei componenti, viene data importanza fondamentale al pronto intervento dei tecnici per quanto riguarda la riparazione e la manutenzione di macchine e sistemi.
Proprio per la sua varietà e complessità, il settore dell’automazione industriale richiede inoltre che le aziende come Technology BSA che si occupano della distribuzione siano competitive e che non solo sappiano operare con professionalità e precisione, ma che siano anche in grado di distinguersi sul mercato attraverso eventi di vario genere.
Technology BSA organizza corsi di formazione altamente specializzati e offre servizi di certificazione UL e CSA per i clienti che desiderano accedere a un mercato internazionale. Per quanto riguarda i corsi, si focalizzano su linee di prodotto come i “robot mobile”,“equipaggiamenti elettrici della Phoenix”, o sui “sensori di visione di Omron”.
Oltre alla formazione, l’azienda organizza anche convegni ad hoc per le industrie dei vari settori. Passando alla certificazione UL e alla certificazione CSA, si tratta di documenti che attestano la conformità di specifici prodotti rispetto ai requisiti di sicurezza richiesti da USA e Canada.
Con la qualifica di certificatore, Technology BSA fa un salto di qualità ulteriore perché consente alle industrie di aumentare la propria competitività sul mercato mondiale.
E l’Italia?
Come è chiaro dall’esempio di Technology BSA, l’Italia nel contesto dell’’industria 4.0 riesce a occupare un posto degno di nota.
Le realtà che operano nel settore dell’automazione industriale presenti sul territorio sono altamente specializzate e preparate, in grado di assistere le aziende in qualunque loro richiesta e dubbio e per i prodotti che coprono i settori della meccatronica come robot, macchine trasportatrici, attuatori, elettrovalvole, inverter, azionatori elettrici e i sistemi di controllo e sicurezza come sensori fotoelettrici, sistemi di identificazione, sensori radar e molti altri.
Elementi che per l’automazione industriale sono considerati fondamentali.