Gioco e videogioco: l’evoluzione tech dei giochi classici

Scontato!
Playstation 5 - Standard Console
Playstation 5 - Standard Console
Lasciati stupire dalla grafica incredibile e prova le nuove funzionalità di PS5.
549,99 € −65,19 € 484,80 €
Scontato! Playstation 5 Standard Console Playstation 5 Standard Console 484,80 €
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo  - Giornalista & Digital Strategist
Si legge in 6 minuti

Indice degli argomenti

Uno degli aspetti più affascinanti di molti videogiochi è rappresentato dalla loro storia. Non dalla storia che narrano, per quanto in molti casi si tratti di racconti che diventano di ispirazione per importanti sceneggiature, e nemmeno della storia del loro sviluppo, sebbene anche in questo caso non manchino esempi che, come nel caso di Tetris, abbiano fatto la storia del medium videoludico.

Ancora più interessante di questi aspetti, in effetti, risulta l’evoluzione che ha portato alcuni giochi a diventare videogiochi, in una trasformazione che ha permesso l’approdo di regole talvolta vecchie di secoli ai più moderni strumenti di intrattenimento.

Prendiamo per esempio un qualsiasi gioco di carte. Poco dopo l’invenzione della carta, in Cina cominciarono a diffondersi già dal decimo secolo le prime carte da gioco: divenute in breve note ai mercanti arabi del vicino Oriente e del Mediterraneo, queste giunsero in tutto il mondo attraverso le rotte commerciali.

Inutile descrivere il loro successo, che grazie alla semplicità di un mazzo di carte permetteva di giocare innumerevoli giochi nati nelle più diverse culture: basti pensare che, se oggi si potesse parlare con un antico persiano e spiegargli le regole del poker, questo sicuramente le riconoscerebbe in quanto somiglianti a quelle dell’As-Nas, un gioco mediorientale considerato l’antenato del moderno poker.

L’approdo delle carte da gioco e dei loro mille intrattenimenti al mondo del videogioco è stato precoce: ancora prima della diffusione delle interfacce grafiche gli sviluppatori sono stati in grado di creare mazzi di carte, per i quali in effetti è sufficiente usare poche lettere, i simboli per i quattro semi e i numeri.

Oggi le grafiche sono decisamente più accattivanti, ma i videogiochi di carte sono stati fra i primi esempi di applicazioni videoludiche.

game play recreation machine toy star wars art fun fantasy nerd action figure geek miniatures rpg player sheet multiplayer 1333071

Si può anche pensare ai giochi di ruolo, la cui nascita ufficiale risale agli anni ’70: viene infatti convenzionalmente fissata con la distribuzione della prima edizione di Dungeons & Dragons, iconico GDR in carta e penna che ereditava la secolare tradizione dei wargame da tavolo di ambientazione storica.

Il successo del gioco da tavolo ha ispirato numerosissimi concorrenti di ambientazione fantasy, ed era inevitabile che il nuovo hobby guardasse alla nascente industria videoludica: già dalla fine degli anni ’70 cominciarono a diffondersi RPG con ambientazioni fantasy basati sull’esplorazione di ambienti sotterranei.

Col passare del tempo il panorama degli RPG si è enormemente differenziato creando anche sottogeneri, come gli RPG di azione o ARPG, i giochi di ruolo giapponesi o JRPG, o gli RPG multigiocatore online noti come MMORPG; uno scenario complesso alla cui base, ben saldo, rimane il classico gioco di ruolo da tavolo.

Può anche farsi l’esempio delle slot machine, classico intrattenimento da casinò la cui popolarità è esplosa negli ultimi anni dell’800, quando negli Stati Uniti furono messe a punto le prime macchine automatiche sulla base di un macchinario che creava diverse combinazioni tramite simboli impressi su rulli.

Abbandonando sempre un maggior numero di componenti meccaniche, il moderno scenario delle slot machine è legato a Internet, dove hanno potuto approdare grazie ad algoritmi di generazione casuale di numeri che ne potessero assicurare l’aleatorietà anche in formato videoludico.

È proprio questo che ne ha permesso l’approdo online, dove le slot sono parte fondamentale dell’offerta di operatori specializzati: in effetti, la varietà dell’offerta ne fa in molti casi l’intrattenimento principale sui siti dedicati, che possono contare su un videogioco il cui successo si è attestato in oltre cent’anni di storia.

Immancabile, infine, una citazione agli scacchi: difficile pensare ad altro quando si menzionano giochi vecchi di secoli. Le origini del gioco sono state infatti rintracciate nell’India del VI secolo, dove si impose come gioco di simulazione militare.

Da lì arrivò nel vicino Oriente, nel quale presero piede termini in uso ancora oggi: “scacco” deriva dal persiano Shah, dal significato di re, e “scacco matto” dalla locuzione “Shah Mat”, che allora come oggi indicava la situazione nella quale al re non rimanevano caselle dove potersi spostare.

Le prime forme di scacchi a distanza, sfruttando la notazione algebrica per comunicare le mosse, avvenivano avvalendosi dei servizi postali: un modo di giocare ancora nostalgicamente praticato.

Ne sono stati naturale evoluzione gli scacchi videoludici, ospitati su server dedicati, mentre molti più problemi ha posto la creazione di un software scacchistico.

Un vero e proprio rebus con il quale si sono confrontati numerosi sviluppatori, incapaci a lungo di creare un software in grado di giocare a scacchi in maniera umana; almeno fino agli anni ’90, quando il noto computer scacchistico Deep Blue di IBM riuscì a vincere un confronto contro il campione di scacchi Garri Kasparov.

Oggi i videogiochi di scacchi offrono qualsiasi livello di sfida, un risultato raggiunto anche attraverso le trasformazioni che il gioco ha attraversato nella sua storia.

L'hai trovato interessante? 👇
No votes yet.
Please wait...
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contenuti esclusivi e PRO tips