Formattare una chiavetta USB: la procedura completa per ogni sistema operativo

Scontato!
Playstation 5 - Standard Console
Playstation 5 - Standard Console
Lasciati stupire dalla grafica incredibile e prova le nuove funzionalità di PS5.
549,99 € −55,09 € 494,90 €
Scontato! Playstation 5 Standard Console Playstation 5 Standard Console 494,90 €
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo  - Giornalista & Digital Strategist
Si legge in 11 minuti

Indice degli argomenti

come formattare una chiavetta usb

La Pendrive che utilizzi a lavoro o per salvare i tuoi file personali mostra spesso messaggi di errore? Il trasferimento dei dati è lento e la performance non è più al top? Formattare una chiavetta USB (cioè cancellare completamente il suo contenuto per liberare lo spazio di archiviazione) serve proprio a risolvere questi problemi.

In molti pensano che eseguire questo genere di operazioni sia complicato e bisogna essere esperti, invece è più facile di quel che pensi. Se seguirai le indicazioni che sto per darti non avrai alcuna difficoltà e vedrai che riuscirai a formattare una chiavetta USB a prescindere dal sistema operativo che utilizzi. Infatti questa guida è rivolta a utenti di sistemi Windows, Mac, Linux e Ubuntu.

Ti spiegherò come formattare una Pendrive seguendo quest’ordine:

 Windows – Mac – Ubuntu – Linux

Formattare una Pendrive può essere utile anche quando la penna USB mostra una memoria interna minore rispetto a quella ufficiale anche dopo aver eliminato ogni file al suo interno.

Se una situazione simile è capitata anche a te non ti preoccupare, è necessario ripristinare la chiavetta USB per riportarla ai suoi valori di fabbrica. Ora ti mostro come.

formattare chiavetta usb

Leggi anche: Come formattare il PC: la procedura completa passo-passo

COME FORMATTARE UNA CHIAVETTA USB SU WINDOWS

1) PROCEDURA STANDARD

  • Accedi a Esplora Risorse (devi cliccare sulla cartella gialla in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni)
  • Seleziona Questo PC (o Computer – dipende dalla versione di Windows che usi) che trovi nella barra a sinistra
  • Ora clicca con il tasto destro sull’icona della tua chiavetta USB e seleziona “Formatta…”
  • Seleziona il File system con cui formattare la Pendrive e dalle un nome personalizzato compilando il campo “Etichetta di volume”

Adesso devi solo scegliere se spuntare la voce Formattazione veloce o lasciare la velocità standard che impiegherà più tempo perchè Windows dovrà verificare che il disco sia integro e cercherà eventuali settori danneggiati.

formattare chiavetta usb windows

NB: Attraverso la procedura di formattazione veloce non viene ripristinato del tutto lo spazio libero presente. Questo vuol dire che i file cancellati con questo processo possono ancora essere recuperati.

2) PROCEDURA ATTRAVERSO IL PROMPT DEI COMANDI

Formattare una chiavetta USB dal prompt dei comandi è molto semplice. Questa procedura può essere utilizzata tramite il comando format, che funziona per la maggior parte delle versioni di Microsoft Windows (da Windows 95 fino a Windows 8.1 e oltre).

Questa è la procedura:

  • Collegare la Pendrive al PC
  • Clicca su Start > Esegui > cmd e cliccare su OK
  • Supponendo che la lettera assegnata alla chiavetta USB sia G, digitare il seguente comando e dopo premere Invio:
format/q/x G:
  • Il parametro q significa formattazione rapida
  • Il parametro x costringe il volume selezionato a scollegarsi, se necessario
  • NB: Non dimenticare di sostituire la lettera ” G” con la lettera dell’unità in questione

Leggi anche: Nascondere una cartella e proteggerla con una password

COME FORMATTARE UNA CHIAVETTA USB SU MAC

  • Dopo aver inserito la chiavetta USB nel tuo Mac, devi aprire la cartella Applicazioni, che puoi trovare nella barra sinistra del Finder – oppure cliccando insieme i tasti ‘cmd‘ e ‘barra spaziatrice‘ insieme e digitando “Applicazioni”.
  • In Applicazioni, scorri fino alla cartella Utility e apri l’applicazione Utility Disco. In alternativa, cerca l’applicazione attraverso il sistema di ricerca interno del Mac che puoi trovare in alto a destra (a forma di lente di ingrandimento).
  • Entra nell’applicazione Utility Disco e seleziona selezionare l’unità USB nella colonna a sinistra. Dopo clicca sulla scheda Inizializza che si trova nella parte superiore della finestra.
  • Quando avrai di fronte la scheda Inizializza assicurati che nel menu “Formato” sia selezionata la scritta “MS-DOS (FAT)”. Inoltre nel campo superiore hai la possibilità di cambiare nome alla penna USB con uno personalizzato.
  • Il prossimo, e ultimo, passaggio è di cliccare sul pulsante Inizializza e la procedura per formattare una chiavetta USB sarà completa.
formattare una chiavetta usb mac
(Photo Credit: http://www.howtoisolve.com/)

Leggi anche: Scopri le migliori scorciatoie da tastiera per Mac

Se la procedura che ti ho descritto è andata a buon fine, troverai sulla scrivania l’icona della penna USB con la memoria completamente ripristinata e pronta per poter essere utilizzata.

RISOLVERE PROBLEMI DI COMPATIBILITA’ MAC – WINDOWS

Alcuni utenti che hanno aggiornato di recente il loro sistema operativo a OS X El Capitan, hanno riscontrato un problema di compatibilità Mac-Windows. Cioè dopo aver formattato una chiavetta USB su Mac, questa non funzionava su Windows.

Per risolvere il problema segui questi semplici passaggi:

  • Chiudi Utility Disco (se è aperto)
  • Apri il terminale (CMD + SPAZIO e scrivi “terminale”)
  • Incolla questa stringa di comando: defaults write com.apple.DiskUtility advanced-image-options 1
  • Apri Utility Disco
  • Ora formatta la tua chiavetta USB selezionando:

1) FormatoexFAT
2) Schema: Master Boot Record (MBR).

Ora puoi utilizzare la chiavetta USB su sistemi OS X e Windows.

COME FORMATTARE UNA CHIAVETTA USB SU UBUNTU

Ubuntu Linux include diverse utility che per formattare una chiavetta USB. Puoi installare un’applicazione chiamata Gnome Partiton Editor (GParted) oppure utilizzare l’ Utility Disco che viene fornito con Ubuntu. In entrambi i casi ti basteranno pochi minuti. Ora vediamo come formattare una chiavetta USB con Ubuntu, la distro più popolare di Linux.

NB: Quando ti verrà chiesto di inserire una password non ti preoccupare: è la stessa password che devi scrivere ogni volta che effettui il login.

FORMATTAZIONE CON GPARTED

  • Vai in Applicazioni > Ubuntu Software Center che trovi nel Menu Principale
  • Dopo aver aperto l’Ubuntu Software Center, scrivi “Gparted” nella barra di ricerca che si trova nell’angolo in alto a destra della finestra e premi Invio
  • Quando ti chiede la password, inseriscila e clicca sul pulsante “Autenticazione” o premi Invio. Ora devi solo aspettare che concluda il download
  • Ora che GParted è installato sei pronto per formattare la chiavetta USB. Vai in Sistema>Amministrazione>GParted e clicca due volte sull’icona
  • Inserisci la tua password quando ti verrà chiesto
  • Ora devi solo andare nell’angolo in alto a destra della finestra e selezionare la tua chiavetta USB. Di solito si chiama /dev/sdb
  • Adesso scendi un po’ dove ci sono le informazioni relative alla tua chiavetta USB. Fai click con il tasto destro > Formatta in > NTFS
  • Ora applica le modifiche cliccando sull’icona verde. Verrà aperta una nuova finestra, clicca sul pulsante “Applica
  • Nella scheda seguente clicca, invece, su “Chiudi” perchè non hai bisogno di salvare i dettagli
  • Dopo clicca di nuovo con il destro > Gestisci Flag. In questo punto devi inserire le opzioni di boot
  • FINE. Rimuovi la chiavetta USB dal computer e reinseriscila. Hai appena concluso la procedura per formattare una chiavetta USB con Ubuntu.

FORMATTAZIONE CON UTILITY DISCO

Clicca sul logo di Ubuntu sulla barra laterale e cerca l’applicazione Dischi. Clicca due volte per avviarla.

  • Cerca la tua penna USB o l’hard disk esterno da formattare e selezionalo.
  • Clicca in alto a destra sull’icona a forma di ingranaggio.
  • Apparirà un menu a cascata. Cerca la voce Formatta e cliccaci sopra.
  • Scegli il tipo di formattazione (lenta o rapida) e il tipo di partizionamento:

1) Compatibile con tutti i sistemi e dispositivi MBR/DOS, quindi leggibile anche da Windows

2) Compatibile con i moderni sistemi e dischi (GPT).

  • Dopo aver scelto clicca su Formatta.
  • Ora dobbiamo solo scegliere il file system con cui formattare la chiavetta USB.
  • Digita il nome che vuoi assegnare alla Pendrive nel campo Nome e completa l’operazione cliccando su Formatta.

NB: Quando dovrai scegliere il file system tieni presente che:

– FAT è riconosciuto da tutti i sistemi operativi e dispositivi (avrai un limite di 4GB per file)

– NTFS è utilizzato principalmente sui PC Windows, è supportato da molti sistemi/dispositivi in lettura ma spesso non in scrittura.

– EXT4 è consigliabile solo se dovrai utilizzare la chiavetta USB su sistemi Linux.


COME FORMATTARE UNA CHIAVETTA USB SU LINUX

Ora ti spiegherò come formattare una chiavetta USB dal terminale di un sistema Linux come Linux Mint, RHEL o CentOS attraverso un sistema semplice ed una procedura passo-passo.

  • Apriamo il terminale linux cliccando CTRL + ALT + T

Effettuare l’accesso come Root User scrivendo:

$ su -

Inserire la password e cliccare Invio

  • Controllare lo stato della chiavetta USB scrivendo:
# fdisk -l
  • Disconnettere la penna USB scrivendo:
# umount /dev/sdd1
  • Formattare la chiavetta USB con il terminale Linux:

Partizione FAT

# mkfs.vfat -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione NTFS

# mkfs.ntfs -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione EXT2

# mkfs.ext2 -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione EXT3

# mkfs.ext3 -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione EXT4

# mkfs.ext4 -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione MSDOS

# mkfs.msdos -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione VFAT

# mkfs.vfat -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione XFS

# mkfs.xfs -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1

Partizione BFS

# mkfs.bfs -n 'NAMEOFDEVICES' -I /dev/sdd1
  • Controllare l’avvenuta formattazione della chiavetta USB e della memoria interna ripristinata

Scrivere:

# mount /dev/sdd1
  • Controllare la memoria interna
# df

Finalmente sei riuscito a formattare una chiavetta USB utilizzando il terminale Linux e varie estensioni di partizione.

Questo trucco è la tecnica di formattazione che funziona la maggior parte delle volte quando si utilizza il Terminale di Linux per formattare una chiavetta USB. Se hai bisogno di altro aiuto o vuoi farmi qualche domanda lascia un commento e risponderò appena possibile.

By Giorgio Perillo

L'hai trovato interessante? 👇
Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.
7 commenti
  • A causa di qualche mio errore, la chiavetta USB si è … “moltiplicata”, nel senso che in Esplora Risorse ora ho: Unità USB (G:) Unità USB (H:) Unità USB (I:) ecc. fino a Unità USB (R:). Posso ricuperarla? Come? Grazie molte. Luigi Palummo

  • mi sei stato utile, chiaro come il nostro cielo ed intelligente come il nostro popolo, #forzanapolisempre, cia’ peri’

  • E’ veramente utile ed è spiegato chiarissimo anche per le persone inesperte come me, però io ho avuto un problema, non sono riuscita a formattare la mia chiavetta usb perché mi esce sempre la finestra con la scritta: “IL DISCO E’ PROTETTO DA SCRITTURA”. Quindi ora non so più cosa fare… Qualcuno potrebbe darmi un consiglio per favore?

    • Ciao Nina. Il problema è che la chiavetta USB è protetta. Prossimamente uscirà una guida proprio per risolvere inconvenienti come il tuo. Nel frattempo prova così:

      – Prima di tutto controlla che la chiavetta non abbia uno switch di protezione. Un piccolo tasto che serve a proteggere i dati. In tal caso assicurati che l’interruttore sia spento.

      – Premi Win+R. Si apre un pannello: digita regedit e premi Invio

      – Ti si aprirà una finestra. Vedrai in alto a sinistra molte cartelle. Segui questo percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE > SYSTEM > CurrentControlSet > Control > StorageDevicePolicies

      – Ora davanti dovresti trovarti un file chiamato WriteProtect. Fai doppio click e imposta il valore a 0

      – Se la cartella StorageDevicePolicies non la trovi la puoi creare. Clicca con il tasto destro sulla cartella precedente (CONTROL) e clicca su NUOVO, poi seleziona CHIAVE.

      – Per creare la cartella WriteProtect fai clic con il tasto destro sulla cartella StorageDevicePolicies e seleziona NUOVO > valore DWORD (32-bit)

      – Ora riavvia il PC e se la procedura è andata a buon fine dovresti aver risolto il problema! Fammi sapere come ti trovi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contenuti esclusivi e PRO tips