Proteggi la tua privacy da eventuali hacker: come disattivare la webcam

Disattivare la webcam è una precauzione necessaria per non veder compromessa la propria privacy. Impara a difenderti con semplici tecniche.
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo  - Giornalista & Digital Strategist
Si legge in 7 minuti

Indice degli argomenti

come disattivare la webcam

Forse ti suona strano, ma il tuo computer potrebbe osservarti per tutto il tempo che è acceso. Disattivare la webcam può, quindi, essere un’operazione necessaria per salvaguardare seriamente la privacy tua e di chi utilizza il PC.

Più precisamente qualche guardone del web potrebbe utilizzare la webcam per spiare di nascosto te o i tuoi figli.

In questo articolo spiegherò quali sono i rischi di averne una collegata ad internet che ti fissa senza interruzione e quali misure pratiche possono essere adottate per proteggersi disabilitando la webcam.

Leggi anche: le migliori webcam per la tua sicurezza domestica

Come disattivare la webcam: la minaccia è reale e diffusa

Le webcam sono dei dispositivi molto utili e sono utilizzate da milioni di utenti ogni giorno.

Avere la possibilità di rimanere in contatto con amici e familiari in tutto il mondo, evitando gli esorbitanti prezzi delle chiamate internazionali è uno dei tanti vantaggi della tecnologia.

Ma, come Spiderman ci ha insegnato, da un grande potere derivano grandi responsabilità.

Il problema nasce dal fatto che le webcam sono quasi sempre collegate a dispositivi che sono a loro volta connessi ad internet e quindi facilmente soggetti ad attacchi hacker.

disattivare webcam e proteggere privacy

Negli ultimi anni ci sono state numerose segnalazioni e denunce a carico di pervertiti che osservavano le donne nelle loro case tramite la fotocamera del PC o del portatile.

Purtroppo non è nemmeno più così difficile violare una webcam. In Rete è possibile procurarsi software e servizi in grado di accedere da remoto a determinate webcam senza il bisogno di alcuna conoscenza informatica.

Tra l’altro non parliamo solo di guardoni perchè queste tecniche possono essere sfruttate da chiunque voglia procurarsi un vantaggio su un’altra persona attraverso pericolose forme di ricatto.

Leggi anche:

In passato si poteva agire rapidamente per difendersi in quanto all’attivazione della webcam seguiva automaticamente l’accensione di una piccola spia verde

Ma anche questo segnale ora è stato bypassato da quasi tutti gli hacker. Insomma i pericoli sono più che reali, ma per fortuna esistono alcune procedure che si possono adottare per proteggersi.

Come disattivare la webcam: impostazioni PC

Se non usi spesso la webcam una buona opzione potrebbe essere di disabilitarla del tutto attraverso la Gestione Dispositivi di Windows.

  • Per far questo vai al menu Start
  • Avvia la ricerca di “Gestione Dispositivi” e selezionalo
  • Nella finestra che appare troverai la lista delle periferiche del tuo PC
  • Fai clic su “Dispositivi di acquisizione immagini” e dovresti vedere la webcam in uso
  • Per disattivare la webcam fai click con il tasto destro del mouse e seleziona l’opzione Disabilita.
  • Altrimenti per una soluzione più completa clicca su Disinstalla.

Ricorda anche di tenere sempre aggiornati i driver del tuo PC. Sono fondamentali per la sicurezza e la stabilità del tuo computer.

Anche se questa è una soluzione pulita, semplice e relativamente completa, devi sapere che gli hacker con il giusto tipo di accesso remoto potrebbero potenzialmente riattivare la webcam. 

Un malintenzionato forse avrebbe bisogno di più tempo, ma prima o poi, se ha quell’obiettivo, riuscirebbe ad ottenere l’accesso.

disattivare la webcam

Inoltre, se in futuro vorrai utilizzare nuovamente la webcam dopo aver disinstallato i driver, dovrai effettuare il processo inverso rispetto a quello di sopra, e non è esattamente pratico.

In questo caso potresti prendere in considerazione l’opzione successiva.

Come disattivare la webcam: coprire obiettivo e microfono

Nonostante la tecnologia abbia fatto passi da gigante, non c’è molto da fare se l’obiettivo della webcam viene oscurato.

Per questo motivo alcuni dei personaggi più rilevanti al mondo, tra cui il CEO di Facebook Mark Zuckerberg e l’attuale capo dell’ FBI, utilizzano una soluzione tanto semplice quanto efficace: applicano un po’ di nastro adesivo sulle webcam dei loro computer portatili.

Anche un pezzetto di cartone può andare bene. Una rapida alternativa rispetto a dover disattivare la webcam.

Leggi anche: sempre attento alla privacy? Scopri i messaggi segreti su Facebook Messenger!

Il vantaggio di questa opzione è che è possibile rimuovere il nastro ogni volta che si desidera utilizzare la fotocamera, e sapere che quando l’applicherai di nuovo la tua privacy sarà garantita.

Naturalmente non ti consiglio di utilizzare adesivi troppo potenti come quelli da elettricista o un nastro di imballaggio che potrebbero lasciare evidenti segnai sull’obiettivo. 

La soluzione più economica, rapida ed efficace è utilizzare la parte adesiva di un post-it.

Attenzione a non dimenticare un elemento fondamentale che può compromettere la tua privacy: il microfono del PC; che molto spesso è integrato alla webcam.

Se utilizzi un computer portatile il microfono è parte integrante del PC. Se non sei sicuro della sua posizione cerca su Google il modello del tuo laptop per scoprire dove si trova esattamente. 

Una volta individuato il microfono, coprilo con del nastro adesivo.

Come disattivare la webcam: scollega la webcam dal PC

Se utilizza una webcam USB esterna, allora la soluzione è davvero molto semplice. Quando non ne hai bisogno scollegala dal PC.

In questo modo elimini ogni possibilità che un hacker possa spiare la tua attività quotidiana e impossessarsi di informazioni sensibili personali.

Queste semplici soluzioni sono precauzioni da prendere per evitare la maggior parte degli attacchi alla tua privacy, ma purtroppo ci sarà sempre un certo numero di modi con cui i malintenzionati possono monitorare la tua vita on-line.

Il consiglio più prezioso che posso darti è di navigare in rete prestando sempre molta attenzione, utilizzare un ottimo antivirus e non fidarsi mai troppo di servizi che non si conoscono bene.

Casomai fai prima una ricerca approfondita su Google. In casi estremi, in cui la tua sicurezza è stata compromessa, ti consiglio di una formattazione del PC dopo aver effettuato un backup completo del PC.

Di Giorgio Perillo

L'hai trovato interessante? 👇
Rating: 4.9/5. From 8 votes.
Please wait...
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contenuti esclusivi e PRO tips