Con ChatGPT mandi in pensione Siri, ecco come fare

Scontato!
Playstation 5 - Standard Console
Playstation 5 - Standard Console
Lasciati stupire dalla grafica incredibile e prova le nuove funzionalità di PS5.
549,99 € −65,19 € 484,80 €
Scontato! Playstation 5 Standard Console Playstation 5 Standard Console 484,80 €
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo  - Giornalista & Digital Strategist
Si legge in 5 minuti

Indice degli argomenti

sostituire siri con chatgpt

Nell’era moderna della tecnologia, l’assistenza vocale e l’intelligenza artificiale giocano un ruolo fondamentale nella semplificazione delle nostre vite digitali. Siri è stata a lungo un compagno affidabile per gli utenti Apple, ma ora c’è un nuovo concorrente sulla scena: ChatGPT.

Scopri come puoi migliorare la tua esperienza digitale passando da Siri a ChatGPT e godere di un livello completamente nuovo di interazione.

L’importanza dell’assistenza virtuale

Gli assistenti virtuali sono diventati parte integrante della nostra quotidianità. Semplificano attività come l’invio di messaggi, la ricerca di informazioni, la gestione degli impegni giornalieri e persino l’intrattenimento.

Siri di Apple è stata una delle prime assistenti virtuali e ha reso familiare il concetto di interazione uomo-macchina attraverso la voce.

Tuttavia, mentre Siri ha certamente aperto la strada, ChatGPT sta portando il grado dell’esperienza utente a un altro livello. Proprio questo ha portato Apple ha riconsiderare un potenziamento importante di Siri oppure una sua completa riprogettazione per sfidare ChatGPT.

ChatGPT: oltre l’ordinario

ChatGPT può essere molto più di un semplice assistenza vocale. È un’IA che utilizza modelli di linguaggio avanzati per comprendere e rispondere in modo contestuale alle tue esigenze.

Non si limita a rispondere a comandi vocali; piuttosto, ChatGPT è in grado di condurre conversazioni fluide, comprendendo il contesto e fornendo risposte informative e pertinenti.

L’intelligenza di ChatGPT

ChatGPT è alimentato da una rete neurale adattiva che gli consente di apprendere dai dati e migliorare costantemente le sue capacità.

Questo significa che quanto più interagisci con ChatGPT, tanto più diventa in sintonia con il tuo stile di comunicazione e le tue preferenze. È come avere un assistente personale che capisce esattamente ciò di cui hai bisogno.

Passaggio da Siri a ChatGPT: guida passo-passo

La procedura è abbastanza semplice e consiste nel creare un comando rapido dal quale richiamare ChatGPT dalla Home o con un comando vocale del tipo: “Ehi Siri, ChatGPT”.

Prima di attivare il comando rapido devi ottenere l’accesso con le “chiavi” OpenAI API. Ti basta seguire questi pochi passaggi:

  1. Dall’iPhone vai su https://platform.openai.com/, registratevi oppure eseguite il login usando un account Google o Microsoft.
  2. Fai tap (premete) sull’icona in alto a destra con le tre barre, scegli l’icona con il tuo Avatar e poi su “View API keys”.
  3. Seleziona “Create new secret key” e copia (ti consiglio anche di salvarla tra le note dell’iPhone) la chiave mostrata sullo schermo

Ora che hai a disposizione questa chiave, hai completato il primo passo per utilizzare ChatGPT sull’iPhone:

  1. Collegati a questo indirizzo
  2. Scorri fino a individuare la sezione “ChatGPT Siri 1.2” e “tappa” (premi) su “English version” (funzionerà anche con l’italiano).
  3. Si aprirà una finestra che offre la possibilità di aggiungere il comando rapido: fai tap su “Configura comando rapido”, incolla ora la chiave ottenuta in precedenza e scegli “Aggiungi comando rapido”.

Nell’elenco dei comandi rapidi dell’iPhone adesso dovresti vedere “ChatGPT 1.2”

Adesso per richiamare ChatGPT con la voce, ti basterà usare il comando vocale “Hei Siri, ChatGPT 1.2”.

Siri, o meglio ChatGPT, risponderà con il messaggio in inglese “I’m here, always at your service” (considera che il messaggio può essere modificato, anche in italiano).

A questo punto puoi comportati esattamente come se fosse Siri, ma sfruttando la potenza di ChatGPT. Fai un po’ di test con domande più o meno complesse e noterai la differenza rispetto a prima.

Il Futuro dell’interazione Uomo-IA

Mentre Siri ha stabilito un solido punto di partenza, ChatGPT sta definendo il futuro dell’interazione uomo-IA. La sua capacità di comprendere il contesto, apprendere dai dati e fornire risposte fluide e dettagliate lo rende una scelta eccellente per coloro che cercano un’esperienza digitale avanzata.

In conclusione, passare da Siri a ChatGPT potrebbe essere un passo avanti significativo per la tua esperienza digitale. Approfitta delle capacità avanzate di ChatGPT per ottenere risposte pertinenti e interazioni fluide. Il futuro dell’assistenza virtuale è qui, e ChatGPT ne sta tracciando la strada.

L'hai trovato interessante? 👇
No votes yet.
Please wait...
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contenuti esclusivi e PRO tips