Apple Glass in arrivo? Sembra di sì! Prezzo, indiscrezioni e dettaglio

Gli Apple Glass potrebbero ridefinire il mondo dei wearable computing. Ecco tutto ciò che sappiamo finora.
Giorgio Perillo
Giorgio Perillo  - Giornalista & Digital Strategist
Si legge in 15 minuti

Indice degli argomenti

Apple glass occhiali intelligenti

E’ da qualche anno che si sente parlare degli Apple Glass. Dai brevetti risalenti al 2015 che descrivono in dettaglio software e hardware che potrebbero portare a occhiali smart rivolti a una larga fetta di consumatori.

Dal 2019, i rumors degli Apple Glass sono aumentati di frequenza e sembra che ogni tot mesi spunti un altro rapporto che descrive in dettaglio una possibile data di rilascio e le caratteristiche. Ma finora, non abbiamo ancora notizie certe.

Attualmente, sembra che gli Apple Glass usciranno nel 2022, ma questa è solo la più recente di una lunga serie di indiscrezioni, quindi è difficile predire realmente la loro data di uscita. Concetto simile ai rumors riguardanti il prossimo iPhone 14.

Nel frattempo, Apple continua a rilasciare ogni anno la sua tipica suite di iPhone, iPad, Apple Watch, Mac e Apple TV. A parte il tappetino di ricarica AirPower, progetto poi cancellato, non c’è alcun indizio ufficiale che Apple stia sviluppando qualcosa oltre la sua attuale gamma di prodotti che già conosciamo.

indiscrezioni apple glass

C’è molta confusione in merito a quando o anche se vedremo mai (è proprio il caso di dirlo) gli occhiali intelligenti Apple, ma le ultime indiscrezioni suggeriscono che potrebbero essere annunciati tra non molto. Più che altro non arriveranno nei negozi fino a molto più tardi.

Cerchiamo di chiarire la situazione e diamo un’occhiata ai maggiori leaks sugli Apple Glass, così come al prossimo dispositivo per la realtà aumentata e perché le specifiche AR sembravano la prossima grande mossa per il gigante della tecnologia.

Apple Glass: dritti al punto

  • Cosa sono gli Apple Glass? Un nuovo dispositivo indossabile Apple, un paio di occhiali che utilizzano la tecnologia della realtà aumentata (AR)
  • Quando saranno disponibili? Potrebbero essere annunciati nel corso del 2022
  • Quanto costeranno? Alcune fonti suggeriscono $ 499,00 (ci aspettiamo un prezzo simile anche in Europa)

Quando saranno disponibili?

Oramai sono anni che si sente parlare di ipotetiche date di rilascio per gli Apple Glass, quindi avevamo un po’ tutti perso le speranze.

Attualmente, sembra che potremmo vedere la prima generazione di Apple Glass nella prima metà del 2022, che è una finestra temporale piuttosto ampia.

Tuttavia, il 2022 sembra una data abbastanza plausibile, grazie a un gruppo di investimento che afferma di essere quasi pronto per rivelare tutti i dettagli.

Inoltre, i rapporti suggeriscono che anche il device AR e VR (per la realtà aumentata e virtuale) di Apple potrebbe arrivare nel 2022, anche se non prima della fine dell’anno. Non è certo quale dei due uscirà per primo oppure se saranno lanciati in contemporanea.

Occhiali Apple AR: differenza tra AR e VR

Potresti aver sentito parlare dei visori VR (realtà virtuale), dato che sono diventati super popolari dopo il lancio di Oculus Rift nel 2012. Di solito si tratta di dispositivi grandi, ingombranti e costosi orientati al gaming e progettati per impedire completamente ai tuoi occhi di vedere il mondo reale attorno a te, ma per immergerti nella realtà virtuale.

Per questo motivo, possono essere davvero coinvolgenti sia per i giochi che per le attività professionali, come l’addestramento dei piloti. Tuttavia, la loro mole, l’immersione e la dipendenza da un computer o da una console di gioco li rende inutilizzabili in movimento, per non dire fuori moda.

Tuttavia, quando parliamo di AR (realtà aumentata) la storia cambia. Gli occhiali AR sono trasparenti, dato che utilizzano lenti trasparenti e aggiungono semplicemente una sovrapposizione digitale sul normale campo visivo.

Affinché ciò funzioni, gli occhiali AR possono proiettare un piccolo schermo su uno o entrambe le loro lenti affinché l’utente possa effettivamente vederlo. Il design degli occhiali AR è anche solitamente leggero e portatile, simile agli occhiali normali, il che significa che possono essere utilizzati all’esterno.

Fonti recenti suggeriscono che Apple sta lavorando sia su occhiali AR che su visori VR, quindi si tratta di due dispositivi portatili e indossabili smart separati.

Ultime indiscrezioni (novembre 2021) sugli occhiali AR Apple

  • Il visore VR di Apple potrebbe non richiedere una connessione all’iPhone
  • Gli analisti più affidabili ricordano che gli iPhone hanno ancora 10 anni di vita prima che vengano sostituiti dagli AR
  • L’iPhone 14 di Apple e l’auricolare AR potrebbero essere entrambi dotati di tecnologia Wi-Fi 6
  • L’anno è il 2022, gli Apple Glass “di fascia alta” potrebbero competere seriamente con le cuffie Sony
  • Un brevetto mostra come Apple Glass potrebbe proiettare le immagini direttamente sulla retina
  • Apple inizierà la produzione degli auricolari AR/VR tra un anno
  • Le cuffie Apple AR entreranno nella produzione di massa nel secondo trimestre del 2022 e arriveranno sugli scaffali mesi dopo
  • il visore VR di Apple richiederà probabilmente una connessione all’iPhone per funzionare

Design degli Apple Glass AR

occhiali apple ar design
Concept degli Apple Glasses di Martin Hajek, per iDrop News

Come ci si può aspettare da Apple, i suoi occhiali smart saranno eleganti e alla moda, per quanto il numero di componenti tecnologiche all’interno lo permetteranno.

A maggio 2020, il leaker Jon Prosser ha dichiarato durante un podcast che gli Apple Glass assomiglierebbero a un paio di occhiali tradizionali, il che è plausibile. Il loro design eviterà di somigliare a “macchine pesanti sul viso” e sarà rivolto al vasto pubblico.

apple glass
Concept degli Apple Glass, da EverythingApplePro

A quanto pare, nel 2020 Apple aveva già realizzato alcuni prototipi di occhiali AR in bianco e nero che sono stati visti proprio dal nostro leaker. Ha anche affermato che gli Apple Glass supporteranno lenti da vista graduate, il che suggerisce che potrebbero essere intercambiabili.

apple ar vr headset
Apple AR headset concept by AntonioDeRosa

Il display degli Apple Glass AR

Come la maggior parte degli occhiali per realtà aumentata, quelli targati Apple monteranno uno o due micro-proiettori in ogni lato della montatura, così da mostrare un’immagine nitida sugli obiettivi. Questa apparirà, a chi indossa gli occhiali Apple, come una sovrapposizione all’ambiente circostante.

apple glass concept

Un po’ come quando si inquadra una strada con la fotocamera del cellulare e sono mostrate maggiori informazioni grazie, appunto, alla realtà aumentata. Il concetto sarebbe lo stesso, ma applicato alle lenti smart.

Se, come abbiamo detto, gli occhiali Apple avranno la capacità di proiettare informazioni su entrambe le lenti utilizzando dei proiettori incorporati, vorrà dire che alcune app potrebbero facilmente presentare effetti 3D.

apple patent image from 2019 apple glasses

Nel 2019, un rapporto di CNET suggeriva che gli Apple Glass avrebbero proiettato con una qualità fino all’8K, quindi un’impressionante risoluzione di 7680 x 4320 pixel per ciascun occhio.

Ming-Chi Kuo ha suggerito che Apple utilizzerà display Micro-OLED e moduli ottici Sony per un’esperienza AR chiara e trasparente, ma sarà anche in grado di fornire “un’esperienza VR”.

Apple Glass: altoparlanti e microfoni

Gli occhiali AR di Apple avranno probabilmente almeno due altoparlanti, uno per lato incorporato nella montatura e vicino alle orecchie dell’utente.

Niente di diverso rispetto agli altri occhiali smart moderni, come gli Amazon Echo Frames disponibili in America. Nonostante non abbiano un display, montano però quattro minuscoli altoparlanti, due per lato, oltre a un microfono.

Mentre li indossa, l’utente può interagire con l’assistente intelligente Amazon Alexa. Se ti interessa un paio di occhiali smart perfetti per sentire la musica senza auricolari (sul serio) dai uno sguardo alla serie Audio Frames della Bose.

Un brevetto depositato di recente da Apple ha rivelato che gli Apple Glass potrebbero implementare una vasta gamma di microfoni incorporati. Il brevetto in questione prevede che i microfoni rilevino i suoni, anche quelli che vanno oltre l’udito umano, e suggerisce che verranno utilizzati alcuni tipi di indicatori per “indirizzare l’utente alla fonte del suono”.

Come per la maggior parte dei brevetti relativi agli occhiali smart della Apple, è incerto se questo avrà qualcosa a che fare con il prodotto finale o se fosse correlato a un’idea per una funzionalità che è già stata scartata. Sappiamo bene che è successo più volte.

Il software dedicato agli occhiali AR Apple

Detto in parole povere: ma esattamente, cosa potrò fare con gli Apple Glass?

Già a maggio 2020, una fonte aveva affermato che gli occhiali intelligenti di Apple funzioneranno attraverso un nuovo sistema operativo, o interfaccia utente, nome in codice “StarBoard“.

Alla fine del 2019, il codice scoperto all’interno delle build di iOS 13 faceva riferimento ai nomi in codice “StarBoard” e “STARTester“. Si presumeva che quest’ultima fosse un’app in grado di rilevare se gli occhiali AR di Apple (nome in codice anche “T288”) venivano “indossati” o “mantenuti”.

Insieme a ciò, l’app sarebbe stata utilizzata per ricreare ciò che chi li indossava avrebbe visto attraverso gli Apple Glass su un iPhone, probabilmente a scopo di test dell’interfaccia.

È probabile che gli occhiali smart si baseranno sull’iPhone dell’utente per eseguire l’elaborazione al posto loro, come suggerito dall’analista Ming-Chi Kuo.

Analogamente agli occhiali intelligenti Echo Frames di Amazon, gli utenti Apple Glass potranno interagire con un assistente intelligente (Siri in questo caso) a voce, chiedergli di chiamare un contatto, rispondere alle domande, prendere appunti, riprodurre un podcast, musica e così via.

Altre funzionalità dovrebbero includere la visualizzazione delle notifiche del proprio iPhone a chi li indossa, la visualizzazione di messaggi, indicazioni sulla mappa e altri contenuti utili. Come con Apple Watch, gli occhiali Apple probabilmente avrebbero il proprio app store dedicato, contenente giochi AR 3D e altre app AR dedicate.

Sicuramente supporteranno la connettività 5G, almeno stando a quanto riferito dal leaker Jon Prosser.

La fotocamera degli Apple Glass

Gli occhiali smart di Apple avranno una fotocamera? Oppure utilizzeranno la tecnologia LiDAR (Laser Detection and Ranging)?

Per motivi di privacy, sembra improbabile che gli Apple Glasses saranno dotati di una fotocamera integrata. Una delle principali critiche nei confronti del tentativo di Google di utilizzare gli occhiali AR (Google Glass) è stata che la sua fotocamera integrata potrebbe essere utilizzata per registrare persone in pubblico a loro insaputa o senza il loro consenso.

sensori apple glass

Poiché Google Glass aveva una fotocamera integrata, indossarla era inoltre vietato in alcune aree pubbliche, come casinò e cinema.

Imparando da questa lezione, la maggior parte dei produttori di occhiali AR non include più fotocamere nei propri dispositivi indossabili. Apple inclusa, molto probabilmente.

Tuttavia, l’analista Ming-Chi Kuo si aspetta che uno dei progetti in cui è protagonista la tecnologia AR di Apple possa effettivamente sfoggiare ben 15 fotocamere, di cui otto utilizzate per i video AR. Come precedentemente riconosciuto, potrebbe trattarsi di un dispositivo diverso dal visore Apple VR, su cui sta lavorando anche l’azienda di Cupertino.

È improbabile che l’Apple Glass stesso abbia ancora fotocamere incorporate, ma si concentrerà solo sull’AR, mentre pare che il potenziale visore Apple VR si concentrerà sia sull’AR che sul VR.

Parlando di fotocamere, il sensore LiDAR di Apple, che abbiamo visto su iPad Pro e iPhone 12 Pro, potrebbe entrare a far parte degli Apple Glass.

Considerando che questa tecnologia non è in grado di catturare foto e video nitidi di persone come una fotocamera standard e sarà utile per scansionare l’ambiente dell’utente al fine di migliorare le app AR, Apple potrebbe essere in grado di evitare potenziali problemi di privacy.

Batteria e ricarica degli Apple Glass

A causa dei limiti di dimensione del loro design, gli occhiali smart della Apple non saranno in grado di utilizzare batterie di grandi dimensioni, quindi il dispositivo dovrà per forza essere efficiente dal punto di vista energetico. Una piccola cella della batteria potrebbe essere integrata in ciascuna asta degli occhiali o all’interno della montatura.

ricarica batteria apple glass

Diverse domande di brevetto da Apple, pubblicate nel marzo del 2020, hanno suggerito che sta valutando la possibilità di caricare i suoi occhiali in modalità wireless su un dock dedicato. A giudicare dal brevetto più plausibile, gli occhiali conterranno magneti e bobine che si collegheranno al dock, consentendo la ricarica induttiva.

L'hai trovato interessante? 👇
Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...
Giorgio Perillo
By Giorgio Perillo Giornalista & Digital Strategist
Seguimi
Giornalista pubblicista. Giurista e "Masterizzato" in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali. SEO Passionate & Digital Strategist. Founder di Mente Informatica.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contenuti esclusivi e PRO tips