Un problema molto diffuso tra tutti gli utilizzatori di smartphone e tablet Android è la presenza di fastidiose pubblicità che disturbano la navigazione. Soprattutto quando ci si trova in presenza di banner che rendono impossibile leggere il contenuto di una pagina web.
Anche la lettura degli articoli è troppo spesso compromessa da invadenti messaggi pop-up che sbucano fuori nei momenti meno adatti e sui quali, spesso, si clicca per sbaglio: quindi altro tempo che perdiamo per leggere una notizia o navigare in rete.
Se il problema riguarda il nostro PC allora la situazione è più gestibile grazie alle tante estensioni che permettono di rimuovere le ads più invadenti.
Ma se volessimo bloccare le pubblicità sul nostro smartphone Android, come dovremmo fare?
Tieni presente che, se visiti siti web scadenti o che puntano alla monetizzazione a tutti i costi, potresti trovarti faccia a faccia con pubblicità potenzialmente dannosi.
Questa tipologia di banner potrebbe infettare il tuo cellulare. In un’altra guida ti spiego come eliminare malware e virus dal tuo dispositivo Android.
3 soluzioni per bloccare pubblicità su Android
- La prima consente di eliminare le pubblicità presenti su tutti i programmi free (gratis) per Android
- La seconda è rivolta agli utenti più esigenti che vogliono fare le cose davvero per bene!
- La terza eliminerà le fastidiose ads e i pop-up durante l’utilizzo e la navigazione da smartphone e tablet Android
- La quarta è una soluzione bonus rivolta agli utilizzatori di Android Lollipop
Se hai bisogno di eliminare ShopGlider Ads e ShopGlider Deals dal PC, dai un’occhiata alla migliore guida che potrai mai trovare online: come rimuovere ShopGlider Ads e ShopGlider Deals
Prima soluzione per rimuovere pubblicità e ads fastidiose
AdFree! Ecco il nome del programma sviluppato dai developers del forum di XDA, dall’utilizzo semplice e veloce. Per procedere al download clicca qui: AdFree.
- Nella configurazione lascia selezionata l’opzione “use 127.0.0.1″ e non deselezionare “Check server for updates daily”.
- Clicca in alto su “Download & Install Hosts”e attendi finchè non verranno rimosse tutte le pubblicità da Android.
- Riavvia il terminale ed il gioco è fatto! Tutti o la maggior parte dei tuoi programmi free saranno liberati dalla pubblicità!
AdFree è compatibile solo con terminali Android sbloccati, quindi con il root installato. Se non hai il root puoi acquistare, per 1.10€, l’ottimo AdBlocker. E’ semplicissimo da configurare e blocca ogni tipo di pubblicità.
Secondo metodo per rimuovere le pubblicità su Android
Scarica AdBlockPlus, ma non tramite il PlayStore. Inizia il download dal link che troverai in basso:
Scarica da qui AdBlockPlus. (prima di installare l’apk, abilita le origini sconosciute nelle impostazioni relative alla sicurezza)
Una volta installato avrai il controllo totale su come bloccare la pubblicità.
Puoi scegliere, infatti, vari filtri come ad esempio bloccare solamente le pubblicità che appaiono sotto forma di video, banner, ads sonori e via dicendo. Una soluzione molto efficace e rapida, adatta soprattutto ai meno esperti.
Tieni presente che se non dovessi riuscire a visualizzare correttamente un sito, prova prima di tutto a disabilitare temporaneamente AdBlockPlus e a riattivarlo una volta terminato di visitare il sito.
Questo succede perché attivando questa estensione si potrebbero bloccare, oltre alle pubblicità, anche altri elementi che permettono la regolare la corretta visualizzazione della pagina web.
Terza soluzione per rimuovere le pubblicità
- Apri il tuo browser Google Chrome
- Clicca sopra il menu in alto a destra ed entra nelle impostazioni
- Ora pigia su Impostazioni sito sotto “Avanzate”
- Scorri fino a trovare la voce Annunci. Cliccaci sopra e selezione “Blocca gli annunci dei siti che tendono a mostrare annunci invasivi”
- Sempre tra le Impostazioni sito clicca e seleziona Popup e reindirizzamenti
- Torna indietro nelle impostazioni e recati nella scheda “Risparmio dati“
- Clicca su “On“
Da questo momento sarai finalmente libero di navigare con il tuo smartphone o tablet Android senza incappare in qualche fastidiosissima pubblicità e quindi perdere tempo prezioso.
Tieni presente che ogni tipo di banner / ads sarà sostituito con un box bianco.
Inoltre sia chiaro che questi metodi, per quanto di sicura riuscita, potrebbero non essere in grado di bloccare tutte le pubblicità lasciando inalterati qualche pop-up all’avvio di un sito. E’ normale!
BONUS PER ANDROID LOLLIPOP
Con il rilascio di Lollipop, gli utenti sono stati privati del Mod Xposed Framework, che permetteva di apportare molte modifiche al terminale grazie alla possibilità di installare veramente tantissimi moduli.
Ad esempio era possibile abilitare la registrazione delle telefonate (se ti interessa leggi le migliori app per registrare le chiamate), ottenere negli sms l’indicazione dell’ora di invio e non solo di ricezione del messaggio, abilitare o disabilitare lo scrolling dei wallpaper nel launcher Samsung Touchwiz e molte altre funzioni avanzate.
Ciò che mancherà a chi possiede uno smartphone Android è sicuramente MinMinGuard che bloccava molti banner, ads ed altri tipi di annunci fastidiosi sui nostri dispositivi.
Navigando in Internet per cercare una soluzione, ho trovato questa applicazione chiamata Adaway che può essere la soluzione ai tuoi problemi.
Requisiti
- Un device Nexus 5 con Android 0.1 (devi avere effettuato il root)
- Avere l’accesso come superuser
Fase 1: Installare AdAway
Adaway è stato rimosso dal Play Store da quando Google ha deciso di eliminare ogni applicazione che permetteva il blocco degli annunci, ma un utente ha condiviso con la Rete la sua versione compilata di Adaway.
Ecco per te il link al download: AdAway.
Fase 2: Utilizzare AdAway
Una volta installata l’app ed avviata per la prima volta, verrà richiesto l’accesso SuperUser.
Una volta ottenuto, sarà sufficiente fare clic su “Scaricare file e applicare il blocco degli annunci” per scaricare i file necessari. Dopo di che ti sarà richiesto di riavviare il sistema Android.
Quando il terminale Android è attivo e funzionante, controlla l’app e, se tutto è filato liscio, noterai che i file host sono stati attivati ed aggiornati.
Se dovessi incontrare problemi durante l’utilizzo di alcune applicazioni, hai la possibilità di disattivare il blocco degli annunci / pubblicità.
Tra le varie opzioni disponibili, puoi anche definire degli host addizionali da aggiungere alla tua Whitelist / Blacklist, eseguire la scansione del dispositivo per cercare eventuali adware che non possono essere bloccati dall’app.
Eventuali aggiornamenti ufficiali
Ti invito a dare un’occhiata al post ufficiale di mrRobinson qui per controllare di tanto in tanto il rilascio di eventuali aggiornamenti. Ricorda di scorrere direttamente all’ultima pagina della discussione per leggere gli aggiornamenti più recenti.
AdAway per Android è stata testata, prima di tutti, su un Nexus 5 e da dopo il suo utilizzo non sono stati trovati annunci pubblicitari. Ma sono sicuro che nel frattempo molti utenti avranno testato l’app su altri dispositivi Android.
Se installi l’app e sei soddisfatto, ti chiedo solo di commentare l’articolo per aggiornarmi sulla sua efficacia così da rendere il post sempre attuale e utile per tutti. Grazie!
Io ho un problema, oltre alle pubblicità in navigazione, mi appaiono anche pubblicità appena accendo lo schermo. Non so più come risolverlo. Aiuto!!!
Capita questo a me, ho provato tutto ma non riesco ad eliminarlo, come vedete ho un banner pubblicitario sopra la schermata
Ciao ho trovato la soluzione dei banner era la app sfondi hd che dopo un aggiornamento creava questo problema disinstallato e risolto .Strano che nessuna app appositamente creata non sia riuscita a scovarla l’ho capita io dal consumo dei dati delle app anche se non venivano aperte.
Sembra proprio lo stesso banner che avevo io, se hai installato sfondi hd e fatta, e proprio da li il prob. altrimenti spegni e riaccendi il cell cosi resetti lo resetti poi vai su Impostazioni, utilizzo dati,scorri in giu e guarda le app che consumano dati senza motivo Prova a disinstallarle 1 alla volta spegnendo il cellulare x ognuna in modo da vedere il risultato ciao.
Ammiro lo sforzo ma sul mio tablet lenovo A 5500 H i banner pubblicitari continuano ad uscire nonostante le tue istruzioni….. hai qualche altra soluzione da suggerirmi ? grazie
Ciao Tiziano,
Per quale soluzione hai optato? Qualcosa del procedimento che hai utilizzato è andato storto?
AdBlock era perfetto prima che arrivasse Lollipop…
Ciao, anche per Lollipop c’è la soluzione. Si chiama AdAway che tempo fa fu rimosso dal Play Store, ma un utente l’ha reso disponibile permettendone il download. In giornata aggiornerò l’articolo e spiegherò come risolvere in modo sicuro! 😉
Ma AdAway richiede il root e solo gli smanettoni lo fanno e sanno come si fà…
Non c’è nessun app valida scaricabile dal Play Store ?
Per ora oltre le tecniche che ho descritto nell’articolo credo di no. Già da un po’ stavo pensando di scrivere una guida (il più semplice e lineare possibile) per effettuare il root anche per gli utenti meno esperti; credo che la scriverò in questi giorni.
Perfetto perchè non l’ho mai fatto ma sò che invalida la garanzia… Samsung è una di queste?
Per quanto ne so, si. Però nella guida spiegherò anche come effettuare il root senza invalidare la garanzia. Sarà disponibile presto! 🙂
Quando sarà online inserirò un link in questo articolo, quindi, se ti va, salvalo tra i preferiti (CTRL+D) e tra un paio di giorni torna a controllare
Ok…
Non trovo la guida per effettuare il root, l’hai poi fatta?