Quando il tuo PC inizia ad avere problemi di rallentamenti e inizi a notare errori e/o allarmanti schermate blu, come prima cosa pensa subito ad installare un buon antivirus ed eliminare potenziali o reali minacce così da riportare la serenità sul tuo desktop (leggi anche quali sono i tre migliori antivirus gratis).
A volte, però, capita di dover ripristinare interamente il sistema operativo, quindi sono qui per spiegarti come formattare il PC in modo sicuro e rapido!
Quando si formatta un computer si installa da zero il sistema operativo sul PC eliminando ogni programma installato in precedenza, ogni dato personale e anche eventuali virus e minacce varie.
In pratica, al termine dell’operazione, ti ritroverai il computer come appena uscito di fabbrica.
Senza perderci in altre chiacchiere cercherò di schematizzare la procedura di formattazione così che anche i meno esperti possano riuscirci senza troppi problemi.
Come formattare il PC: la procedura guidata
Informazioni preliminari prima di formattare un PC
Prima di tutto puoi formattare il PC solo se ti sei procurato prima il product key di Windows (si trova sul cd in tuo possesso o ti è stato consegnato dopo l’acquisto della versione digitale). Se il PC in questione ha preinstallato come sistema operativo Windows 8 o versione successiva, allora troverai il codice nel BIOS.
Tieni presente che il product key funziona solo per la versione di Windows che hai acquistato e non per altre. E’ strettamente personale.
Formattare PC con Windows 11
- Vai nella Impostazioni del PC. Se è appuntato nel menu Start, troverai l’icona subito. In caso contrario basta scrivere “Impostazioni” nella barra di ricerca di Windows
- Scorri fino alla voce “Aggiornamento e sicurezza“. Dalla barra di sinistra clicca su “Ripristino“
- La prima voce in alto sarà “Reimposta PC“, subito sotto dovrai cliccare su Inizia
- Ora dovrai scegliere se conservare i file o rimuovere tutto. La prima opzione conserva i file, ma rimuove i programmi e qualsiasi modifica alle impostazioni. La seconda opzione elimina tutto ripristinando del tutto il computer. Considera che con buone conoscenze informatiche e determinati software per il recupero dei dati si potrebbe essere in grado di ripristinare i file eliminati
- Scegli come reinstallare Windows 11. È possibile scegliere di scaricare Windows da Internet o di utilizzare una copia di ripristino già presente sul dispositivo
- Approva le impostazioni e fai clic su “Avanti”
- Ora clicca su “Ripristina” un’ultima volta per confermare


Il PC inizierà a resettarsi. Verrà visualizzata una schermata con la scritta “Preparing to reset” (Preparazione al reset) e la percentuale di avanzamento. Il PC si resetterà più volte e mostrerà una schermata con la scritta “Ripristinando il PC” e la percentuale di avanzamento.
Al termine del processo, Windows 11 verrà reinstallato e il PC verrà avviato dalla schermata di configurazione. Dovrai scegliere alcune preferenze e poi accedere, ma è facoltativo, con il tuo account Microsoft. Una volta terminato, sarai di nuovo sul desktop e pronto a utilizzare un PC come nuovo.
Come abbiamo visto formattare un PC con Windows 11 è un’operazione semplice e alla portata di tutti. E tu hai già fatto il passaggio da Windows 10 a 11?
Formattare un PC con Windows 10
In questa guida ti farò vedere come formattare il PC reinstallando Windows 10 come sistema operativo. Per iniziare hai bisogno, di solito, del DVD originale o del file scaricato dal sito ufficiale Microsoft.
Spesso può capitare che quando si acquista un PC nuovo non viene fornito anche il DVD del sistema operativo.
Niente paura, collegati sul sito della Microsoft che ti offre la possibilità di scaricare la versione di Windows di cui hai bisogno in modo del tutto legale e in formato .ISO per poi copiarla su un DVD o su una chiavetta USB.
Clicca QUI per collegarti al sito ufficiale Microsoft e scaricare Windows 10
In fondo alla pagina clicca sul tasto “Download tool now” per iniziare a scaricare il MediaCreationTool. Questo strumento, dopo aver controllato l’adeguatezza del tuo PC, ti mostrerà una schermata in cui dovrai cliccare su:
- “Crea un supporto di installazione per un altro PC“
- Clicca su “Avanti” e quando potrai scegliere clicca su “Unità flash USB“
- Clicca ancora su “Avanti“, seleziona la chiavetta USB da utilizzare come supporto e completa la procedura
- Ora il software inizierà il download di Windows 10 direttamente all’interno della Pen Drive
- Al termine dell’operazione avrai creato una pennetta USB con cui poter effettuare un’installazione pulita di Windows 10.
Ricordati di scaricare i drivers
Questi sono necessari per far funzionare a dovere il sistema operativo prima di un’operazione come formattare il PC. Scaricare i drivers subito dopo una formattazione potrebbe creare più di qualche problema.
Sicuramente avrai bisogno di scaricare i driver di rete per connetterti successivamente ad internet e procedere al download di quelli rimanenti.
Ricorda anche di scaricare i driver della scheda video, scheda audio, del WiFi, delle porte USB 3.0 e via dicendo.
Potrai trovare tutti i driver che ti servono sul sito ufficiale del produttore del PC come ad esempio Asus, Acer, Samsung.
Sul sito dovrai solo cercare il modello del PC che utilizzi e nella sezione “support” o “download” avrai la lista di driver da scaricare.
Altrimenti scarica Driver Booster. Il mio consiglio è di scaricare il software PRIMA di formattare il PC e di salvarlo su una chiavetta USB. Quando avrai il computer totalmente vergine e reimpostato allora inserisci la chiavetta e fai partire il programma.
Troverà in automatico tutti i driver mancanti e provvederà da solo a creare un punto di ripristino del sistema (per sicurezza) e successivamente inizierà il download di tutti i driver mancanti.
E’ un tool indispensabile anche durante il normale utilizzo del PC tutti i giorni.
Personalmente lo avvio una volta a settimana e aggiorno tutti i driver vecchi così da mantenere il sistema sempre aggiornato, protetto e scattante.
Prendi in considerazione anche Double Driver, un software che crea un backup dei driver che già installati che saranno poi installati su una penna USB da utilizzare dopo.
Siamo pronti a formattare il PC
Per prima cosa bisogna entrare nel BIOS del PC per fare in modo che, una volta riavviato il sistema, non venga caricato il solito Windows, ma la chiavetta USB o il DVD con cui vuoi formattare il PC.
Quindi riavvia il computer e alla prima schermata di accensione premi ripetutamente F2, F10 o Canc (dipende dal tuo computer).
Una volta entrato nel BIOS cerca la scritta “BOOT” o “SEQUENZA DI AVVIO” e cambia l’ordine dei dispositivi che il computer deve controllare per effettuare il boot (ossia, appunto, l’avvio).
Per cambiare l’ordine di solito si usano i tasti F6 ed F5.
Imposta quindi l’unità CD/DVD ROM oppure USB come prima scelta, premi F10 per salvare e riavviare automaticamente il computer.
NB: Se hai seguito tutta la guida avrai creato una chiavetta USB con Windows 10 grazie al software MediaCreationTool. Quindi in questo caso devi selezionare il nome della penna USB che hai inserito nel PC.

Completare la formattazione del PC
Se tutto è andato bene questa volta il PC, dopo pochi secondi dal riavvio, inizierà a caricare i dati del nuovo sistema operativo e non dovrai fare altro che seguire le scritte sullo schermo.
Anni fa la procedura era più complicata data la necessità di formattare manualmente l’hard disk per prepararlo alla nuova installazione del sistema operativo, ma adesso la procedura con Windows 10 è stata resa molto più user-friendly e rapida.
Devi solo scegliere su quale hard-disk iniziare l’installazione (se ne hai più di uno) e il gioco è fatto! Al termine del processo ti verrà chiesto il product key per attivare Windows.
Operazioni finali post-formattazione
Installa i driver che hai scaricato in precedenza, (oppure usa Driver Booster) e cerca tutti gli aggiornamenti necessari tramite “Windows Update”. Non dimenticarti di installare subito un buon antivirus prima di navigare in internet.
Qui termina la mia spiegazione di come formattare il PC. Se hai bisogno di qualche chiarimento commenta l’articolo e ti risponderò il prima possibile. Non dimenticarti di mettere le 5 stelle se ti è stato utile.. grazie!
FAQ
A cosa serve formattare il PC?
Quando un hard disk viene formattato, ogni contenuto viene cancellato. Tutti i dati vengono rimossi e viene fatto spazio per nuovi dati e file system.
Esistono diversi motivi per formattare un disco. Potresti avere problemi per la tua sicurezza, dover riutilizzare l’hardware, voler installare un nuovo file system sul tuo dispositivo oppure preparare il PC in vista di rivenderlo e assicurarti che non siano più presenti informazioni sensibili.
Come cancellare i dati dal PC prima di venderlo?
Puoi ripristinare velocemente il tuo PC o portatile Windows seguendo seguenti passaggi:
1. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul tasto Start di Windows e seleziona Impostazioni
2. Vai nella sezione Aggiornamento e sicurezza
3. Nella barra laterale sinistra, seleziona il menu Ripristino
4. Sotto l’opzione Reimposta il PC e fai clic su Inizia
5. Seleziona Rimuovi tutto per cancellare tutti i tuoi dati, inclusi i tuoi file personali. (Se vuoi conservare i tuoi file personali, seleziona la prima opzione, “Mantieni i miei file”, nella finestra Ripristina le impostazioni di fabbrica del PC, ma non è consigliato)Cosa fare dopo aver formattato il PC?
1. Installa il sistema operativo
2. Installa i driver di sistema
3. Installa un antivirus (esistono ottime soluzioni antivirus per Windows oppure software per proteggere il Mac)
4. Installa gli aggiornamenti di Windows (può essere fatto dopo il passaggio 1)
5. Installa tutti gli altri software di cui hai bisognoQuanto costa la formattazione del PC?
L’installazione e la formattazione del sistema operativo sono attività che posso costare da 60,00€ fino a 100,00€.
La formattazione del PC è un’operazione delicata in quanto è necessario salvare con attenzione tutti i dati per eseguire un backup dopo la formattazione e successivamente installare una nuova copia di Windows e ripristinare una porzione di dati necessari.
Quindi, se svolta da un professionista, è un’attività sicuramente importante che ha il suo costo.
Quanto tempo ci vuole per fare un ripristino del PC?
Il ripristino di un PC potrebbe richiedere da 30 minuti a 3 ore.
Tuttavia, dipende anche da molti fattori. Ad esempio quale dispositivo di archiviazione stai utilizzando, quanti dati ci sono sul tuo PC e quanti file vuoi evitare che vengano cancellati. Ci sono stati casi in cui un ripristino del PC ha richiesto un’intera giornata su computer estremamente lenti.
Quante volte si può formattare il PC?
È possibile formattare l’HDD o l’SDD molte volte in base a specifiche esigenze. Non ci può essere un limite specifico impostato. Ma come accennato in precedenza, se rimuovi un file importante, a seguito della formattazione, senza eseguire un backup andrà perso per sempre.
Vale la pena formattare il PC?
La formattazione del disco rigido o del computer è l’unico modo per rimetterlo a nuovo in caso di problemi seri.
La formattazione rimuove tutti i file di sistema e gli errori riportando il computer alle impostazioni di fabbrica. È quasi sempre seguito prima dell’installazione di un nuovo sistema operativo e i vantaggi sono innegabili. Più velocità, rimozione di eventuali virus e malware e risoluzioni di ogni eventuale problema.
E’ facile formattare il PC?
Sebbene la formattazione di un PC Windows 10 e 11 sia stata molto semplificata, le modifiche sono permanenti: eliminerai tutte le tue app, impostazioni e file personali e reinstallerai Windows da zero.
Fortunatamente, è anche facile eseguire il backup dei file che desideri conservare utilizzando gli strumenti forniti con il tuo PC.
pure qui ci ho provato ma niente. ora mi dice se provo ad aprire le app ”INTERFACCIA NON REGISTRATA” aiutatemi per favore!